Datum
Montag, 2. August 2010 — Donnerstag, 26. August 2010
Ort
Chiosco Punta Rossa
Novaglie (Marina di Alessano) - LE,
Italy
Link
Beschreibung
RED TIP MUSIC
Sperimenta Nuova Musica, Sperimenta Nuovi Lidi
Chiosco Punta rossa – Marina di Novaglie (LE) - Agosto 2010
2 agosto 2010 – THE CRAZY CRAZY WORLD OF MR RUBIK
Avant – Post Rock from Bologna
http://www.myspace.com/tccwomr
6 agosto 2010 - HYSM?DUO - Trans taranthysm from Taranto
CAMUSI - Impro-contemporanea from Bologna
VJ perform - by Omoklasta
http://www.myspace.com/haveyousaidmidi
http://www.myspace.com/camusi
22 agosto 2010 - LUTHER BLISSETT + DJSET D’N’B by BRADJPO
Jazz-prog from Bologna
http://www.myspace.com/luthermassive
26 agosto 2010 - LES SPRITZ + FINAL ROCK SELECTION
unpost-oner from Messina
http://www.myspace.com/lesspritz
L'inizio dei concerti è previsto per le h.22:30
Info & booking: http://www.myspace.com/vaskaspace +393287421988
THE CRAZY CRAZY WORLD OF MR RUBIK – 2 agosto 2010
Label: Lokomotiv records (Bologna)
Sei matto, o matto-matto? Si chiama così il disco di una nuova band che comincia ad aggirarsi sui palchi di mezza Italia.
The crazy crazy world of Mr. Rubik: sono in tre, stanno a Bologna e hanno come casa base il Locomotiv, locale che in tre
anni ha conquistato il podio dei club indie e che ora, tramite loro, lancia una label nuova di zecca, la Locomotiv Records.
Di follia ce n'è tanta in questo disco, ma di quella lucida, la più pericolosa e, insieme, la più affascinante. Power post
punk? Post energy rock? Funk psichedelico con incursioni drone? Si accettano consigli, perchè dentro c'è di tutto. Quel
che più colpisce, fin dalle prime battute, è la totale malleabilità di ogni singola traccia, a partire dalle voci: violente,
sussurrate, ironiche, da front man o da coro gregoriano, da giovane incazzato che ne ha le palle piene di sentirsi dire che
non ha fatto il '68. Così come la musica che le accompagna: tastiere allegre o terribilmente minori, batterie in loop,
chitarrine blues che si perdono in scorribande post-qualcosa, cenni math rock, passaggi che ricordano gli anni '90 dei
Massimo Volume o i primissimi anni zero dei Giardini di Mirò.
HYSM?DUO – 6 agosto 2010
Label: Catalogo MIDI (Taranto) - Lepers (Bari)
Il progetto HysM? nasce inizialmente con una forma musicale, più precisamente come un duo di improvvisazione
rumoristica e sperimentale partorito dalla voglia di "cazzeggiare con gli oggetti e con i suoni" al fine di costruire una
musica particolare e colorata, lontana da quello che si ascolta usualmente in giro. I creatori del progetto sono Stefano
Spataro (Solquest, Ada-Nuki) e Jacopo Fiore (Dardo Chalet). La resa musicale si basa sulla fusione di sonorità
provenienti da strumenti convenzionali quali la batteria (Jacopo), il basso (Stefano), tastiere, sintetizzatori e loop
(entrambi) che si fondono al particolare impiego di oggetti di uso comune, quotidiano unito a campionature. Da ciò
prende forma un intreccio di suoni distorti, acidi, onirici, e pur rimanendo formalmente un duo, il progetto è aperto a
collaborazioni e influenze esterne, di altri musicisti, o meglio di altri artisti in genere. L'idea con il tempo si è trasformata
ed allargata fino alla decisione di creare un "catalogo" musicale che raccogliesse le produzione sia del duo con le sue
diverse collaborazioni, sia dei vari progetti a cui i due componenti aderiscono.
CAMUSI – 6 agosto 2010
Label: setola di maiale (Bologna)
CAMUSI è il nome utilizzato dal duo composto da Patrizia Oliva aka Madame P (voci, elettronica) e Stefano Giust
(batteria, piatti, oggetti). Il progetto si concretizza attraverso la pratica della musica di improvvisazione: in essa emerge
l'estetica di ciascuno dei due musicisti, che viene messa a confronto l'una con l'altra in una sommatoria di idee e
sensibilità al limite con la musica contemporanea, il jazz d'avanguardia, l'elettroacustica. La voce, l'elettronica e la
batteria hanno pari dignità, sono messe sullo stesso piano in una sorta di democrazia strumentale; duettano, ma anche
si possono muovere su piani differenti, arricchendo la musica di sovvrapposizioni non scontate e stimolanti. Hanno
all'attivo un disco uscito per Setola di Maiale, che ha ricevuto ottimi consensi di critica. Camusi ha suonato in Italia,
Regno Unito, Olanda, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria.
VJ PERFORM by OMOKLASTA – 6 AGOSTO 2010
Fulvio Rifuggio da più di un lustro esprime le proprie e altrui visioni attraverso lo straordinario strumento del missaggio
video in tempo reale, utilizzando supporti analogici, magnetici e digitali. Laureato al Dams di Bologna e autore di
diversi reportage e performance, Fulvio aka Omoklasta è decisamente un vision joker piuttosto “arrabbiato” a cui
piace interagire con gli spazi e le persone che ospitano le sue proiezioni. Riconciliatosi con l'amara terra sua, ha
cominciato a bere caffè senza zucchero, mentre a Novaglie tenterà una visionaria e non edulcorata sortita tra le pieghe del
mare... e i suoni del futuro.
LUTHER BLISSETT + D’N’B BY BRADJPO – 22 AGOSTO 2010
Label: Eclectic Polpo (Bologna)
Luther Blissett è una formazione bolognese nata nel 2006 come duo comprendente ANTONIO D’INTINO (basso
elettrico) e ANDREA GRILLINI (batteria). Nel 2007 sono entrati nel gruppo DARIO FARIELLO (sassofono scalmanato),
CARLO D'ALESSANDRO (chitarra) e LUCIO CORENZI (contrabasso) per sperimentare il nuovo suono a metà via fra
jazzcore, progressive, noise, improvvisazione e composizione. Collaborano e registrano con KEN VANDERMARK e
JASON STEIN. Partecipano al "Downbeat Festival" e all'"Iceberg Festival 2009 e cominciano il loro tour europeo. Il
suono del quintetto Luther Blissett rappresenta il tentativo di contemplare le infinite possibilità di sviluppo musicale
della formazione: i due bassi disegnano armonie parallele, tempi, dinamiche, e melodie per lasciare un carattere aperto
allo scheletro delle composizioni; i due solisti fanno procedere la band come due "trii" che suonano uniti dal collante
ritmico della batteria. La cosa figa è che adorano suonare in Salento! ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE SE
AMATE: King Crimson, Zu, Fred Frith, Canterbury prog, John Zorn, Neo, Ornette Coleman…
Djset affidata a Mattia Sansò (Bradjpo), giovane salentino dalle notevolissime qualità nella manipolazione e nel
management di tracce musicali… in altre parole un talento del djset specie nel campo della d’n’b. Chiunque ascolti il suo
set ne rimane colpito chiedendosi se sia italiano oppure straniero. Provare per credere!
LES SPRITZ + Final Rock Selection – 26 AGOSTO 2010
Label: Lemming/Ashame
Nati in Sicilia nel 2006. Complessi nelle strutture e radicali nel suono; trio strumentale chitarra/basso/batteria con
sporadiche incursioni di tromba. Ricontestualizzazione di tendenze post punk attraverso il caleidoscopio angolare e
geometrico del noise e della composizione libera. Cresciuti a dosi massicce di No means No, Minutemen, Ruins, Sun Ra.
Nel 2007 un EP da titolo“…to the Prior” (Salottino Records 2008), ottimamente recensito dalla stampa di settore
italiana. Dal 2007 al 2010 in tour in Italia, dividono il palco tra gli altri con Ronin, Don Vito, Tapso II e molti altri.
Finalisti ad Italia Wave Sicilia nel 2009 e vincitori nel 2010. Presto in uscita il secondo album ufficiale intitolato
”Payaso”, contenente 9 brani, registrato ai Dream Factory Analog Studios da Sacha Tilotta (Three second Kiss),
masterizzato da Bob Weston (Shellac) ai Chicago Mastering Service, distribuito in Italia e in Europa da una cospirazione
di etichette indipendenti italiane ed estere tra le quali Lemmings Records, Hysm? Indipendent Catalogue, Head
Records, Ashame.
Info & booking: http://www.myspace.com/vaskaspace +393287421988
Lineup (5)
Du möchtest keine Anzeigen sehen? Führe jetzt das Upgrade durch