Data
Venerdì 13 Luglio 2012 — Domenica 22 Luglio 2012
Località
Piazza Vittorio Emanuele II
Varallo Sesia,
Italy
Descrizione
Nata nel 1977 con l'intento di valorizzare e promuovere il territorio valsesiano con lo straordinario patrimonio di tradizioni, arte e cultura che lo contraddistingue, l'Alpàa si è affermata come manifestazione di grande rilievo portando ogni anno a Varallo in 10 giorni oltre 150.000 persone.
Il successo dell'Alpàa, il cui nome richiama il momento di festa in ricordo dei pastori che scendevano a valle per dare vita al mercato dei prodotti della montagna, è determinato dalla sua formula originale che propone, oltre alla mostra mercato dislocata per le vie del centro storico cittadino, musica, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, sport, folklore.
Punto di forza ed elemento trainante della manifestazione, i concerti gratuiti che si svolgono nel cuore della Città, Piazza Vittorio Emanuele II, dove si sono esibiti nel corso degli anni artisti di primo livello all'interno del panorama musicale italiano, come Lucio Dalla, Giorgia, Gianna Nannini, Francesco de Gregori, i Pooh, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Mario Biondi, Cesare Cremonini e molti altri
Numerose le iniziative e gli appuntamenti collaterali in grado di intrattenere e interessare diversi tipi di pubblico, con la proposta di mostre d'arte e di artigianato, visite guidate alla scoperta del patrimonio storico artistico della Città e del Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), concerti nei suggestivi cortili del centro storico, appuntamenti enogastronomici dalla Piazza del Gusto allo spazio dedicato alle Pro Loco valsesiane e molto altro.
La manifestazione, ideata dall'Associazione Alpàa che ne ha curato l'organizzazione fino all'edizione 2008, è gestita dal Comitato per l’Alpàa, del quale fanno parte con un loro rappresentante il Comune di Varallo, la sede di Varallo del Formont, l'Associazione Pro Loco Varallo, il Comitato Carnevale Varallo e Slow Food Valsesia.
Lineup (10)
Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade