Biografia
-
Anni di attività
1995 – oggi (30 anni)
-
Luogo di fondazione
Genova, Genova, Liguria, Italia
-
Componenti
- Garian (1996 – 1999)
- Labes C. Necrothytus (1996 – oggi)
- Lord Alastair (1996 – oggi)
- Lord of Fog (1995 – oggi)
- Regen Graves (1995 – 2008)
Gli Abysmal Grief nascono nel 1995 a Genova per mano del chitarrista Regen Graves. Per motivi di attitudine e disponibilità dei musicisti che gli si affiancano, si susseguono vari cambi di line-up, fino a giungere al Giugno dell'anno dopo, in cui si verifica l'entrata definitiva del cantante piemontese Garian e del bassista Lord Alastair, insieme ad un batterista che sara' invitato ad abbandonare il gruppo poco dopo l'uscita di un promo-tape distribuito tra pochi intimi ammiratori della band.
Il genere musicale proposto da Graves è un Horror Metal con chiari riferimenti al Doom e all'Occult Rock dei primi anni settanta (Black Sabbath, Black Widow, Jacula e primi Death SS), fortemente influenzato dal profondo interesse verso elaborate forme di esoterismo e magia rituale (ben lontane comunque da ogni tipo di satanismo) e, ovviamente, da una radicata cultura Horror che ha permesso al gruppo di distanziarsi in maniera precisa e definitiva da quelle che sono le tendenze musicali della seconda metà degli anni novanta, e di creare un proprio stile sicuramente non innovativo ma che rappresenta comunque un valido tentativo di allontanamento da ogni facile trend, e di rivalutazione delle vere tematiche occulte, non obbligatoriamente legate al binomio Satanismo-Anticristianesimo.
Il progetto di Graves è stato messo in atto in maniera sicuramente più completa dall'entrata in line-up del tastierista/cantante Labes C. Necrothytus (Ottobre 1996), anch'egli saldamente dedito alle filosofie occulte e compositore di melodie dai toni funerei e malsani che molto hanno aggiunto al sound del gruppo. Dopo una serie di tenebrosi concerti durante il 1997, (nei quali il gruppo si avvale di una drum machine) vi è il ritorno di Fog, attuale batterista dei concittadini Sacradis, già membro nel 1995 della formazione originale, con cui viene registrato il demo-tape di debutto "Funereal" (Gennaio 1998), accolto molto bene sia dal pubblico che dalla stampa specializzata e di cui si esauriscono ben presto le uniche trecento copie prodotte, facendolo diventare ormai un oggetto di difficile reperibilità.
Il 1998 vede quindi una serie di concerti di promozione al demo, nei quali il gruppo mette in scena una vera e propria rappresentazione teatrale in cui Regen Graves riesce ad esprimere al meglio le proprie ossessioni cimiteriali e necromantiche infarcite di elementi funebri e occulti seriamente interpretati. Ma i problemi della band non sono ancora finiti: dopo la registrazione di un brano inedito per la compilation "Into the Underground Vol.3" della Whiplash Prod., nell'autunno del 1998 si verifica un radicale cambio di formazione che vede affiancarsi a Graves e Necrothytus tre nuovi membri insieme ai quali viene incisa la cover di "Black Mummy" per l'album di tributo ai Death SS, edito dalla Black Widow Rec. di Genova. Ma l'entusiasmo unito allo spirito funebre e necromantico degli Abysmal Grief sembra venire meno a causa della difficolta' di intesa con i nuovi arrivati, che vengono cosi' allontanati dopo un anno piuttosto sterile in cui il gruppo non riesce ad organizzare spettacoli dal vivo o ad incidere alcunchè per la scarsa professionalità degli stessi.
Si giunge quindi all'Ottobre 1999 in cui si verifica il ritorno del bassista Lord Alastair e la decisione di affidare a Labes Necrothytus anche le parti vocali. L'unico problema rimane la batteria, che momentaneamente viene suonata dallo stesso Graves mentre dal vivo il gruppo si avvale di un session man.
Con una formazione a tre elementi il lavoro risulta molto più intimo e fluido e gli Abysmal Grief giungono quindi alla realizzazione del vero e proprio secondo lavoro ufficiale: il mini-cd "Exsequia Occulta", caratterizzato sempre da un suono old-style ma che vede il definitivo abbandono di quella vena Black Metal ancora presente nelle incisioni precedenti, in favore di una più marcata attitudine Dark-Doom. Il cd in questione (che avrebbe dovuto essere in realta' un 45 giri) e' composto da una lunga suite ("Exsequia Occulta") di circa 13 minuti divisa in quattro parti, in cui viene rappresentato un vero e proprio rituale necromantico, farcita di inserti di organo e chitarra acustica, e caratterizzata da un ritmo lento ed opprimente, che molto deve ai Black Widow, veri maestri dell'occultismo messo in musica. "Sepulchre of Misfortune" è il secondo brano di questo lavoro (ciò che avrebbe dovuto essere la cosidetta B-side), strettamente legato per continuità di contenuti testuali ad "Exsequia Occulta" ma caratterizzato da un ritmo più fluido e da un'attitudine maggiormente Dark, grazie anche alla sepolcrale interpretazione vocale di Necrothytus.
Nonostante il gruppo non riesca ad intraprendere un'attività live, il singolo riesce comunque a riscuotere in breve tempo un enorme successo e permette agli Abysmal Grief di farsi notare anche fuori dall'Italia, dove attira l'attenzione della label danese Horror Records, insieme alla quale viene presa la decisione di entrare in studio nel Febbraio del 2002 per registrare il 7" "Hearse"/"Borgo Pass": si tratta di due brani che abbandonano solo momentaneamente il discorso quasi esclusivamente necromantico intrapreso con "Funereal" e "Exsequia Occulta" per dare maggiore risalto ad un contesto in puro stile Horror basato sulle frequenti visioni mortuarie di Graves, che hanno comunque sempre caratterizzato le composizioni del gruppo ma alle quali qui viene data un'importanza predominante. La maggiore "accessibilità" di questi 2 nuovi brani è data anche da un incedere ritmico decisamente più fluido e darkeggiante, pur restando in primo piano la componente Doom che rappresenta comunque l'identità fondamentale del suono degli Abysmal Grief.
Il singolo esce ufficialmente il 2 Novembre in edizione limitata su vinile colorato e riscuote subito un discreto successo (più nel resto d'Europa che in Italia, a dire la verità) pur essendo il vinile stesso un formato molto più difficilmente commerciabile del cd. Contemporaneamente entra in line up il batterista William Blissett.
Dopo un periodo relativamente lungo, in cui il gruppo non riesce ad organizzare live shows per la mancanza di un tastierista che possa sostituire Necrothytus sul palco, viene preparata la scaletta di quello che dovrà essere il primo full-lenght degli Abysmal Grief, quasi sicuramente per l'etichetta di culto Black Widow, previsto per l'inverno del 2005 ma ritardato a causa di problemi sorti durante le fasi di registrazione e missaggio. Parallelamente, il 2 novembre 2004, esce lo split 7" Abysmal Grief/Tony Tears, interamente autoprodotto e registrato al Chrismon Studio di Regen Graves. Questo lavoro è da considerarsi come il punto di incontro definitivo circa lo studio sulla Filosofia della Morte da parte di Graves e Tears (questi già membro della band alla fine degli anni '90 e presente sulla song di tributo ai Death SS), e si presenta come una sorta di apripista dell'album.
Col 2005 gli Abysmal Grief si ripresentano in versione live, prima suonando all'Horror Fest all'Ossario Rock Club di Martinengo (BG) insieme a Blood Thirsty Demons e Midryasi, e poi partecipando come headliners alla prima edizione dello "Stoned Hand of Doom" festival, tenutasi a Roma lo scorso 21 Maggio.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.