Biografia
-
Data di nascita
21 Luglio 1964
-
Luogo di nascita
Milano, Milano, Lombardia, Italia
-
Data di morte
15 Maggio 1994 (età: 29)
Alessandro Pizzamiglio, noto come Alessandro Bono, (Milano, 21 luglio 1964 – Milano, 15 maggio 1994) è stato un cantautore italiano.
Figlio del tecnico del suono Riccardo Pizzamiglio (collaboratore anche di Antonello Venditti per le registrazioni dell’album del 1976 Ullalla), è morto a nemmeno trent’anni a causa dell’AIDS.
Autore dei brani che interpretava, ha partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo: nel 1987 («Nel mio profondo fondo»), nel 1992 («Con un amico vicino», cantata in duo con Andrea Mingardi) e nel 1994 («Oppure no»). In quella che è stata la sua ultima esibizione era salito sul palco sanremese quando la malattia che lo aveva colpito era giunta ormai allo stadio terminale: di lí a pochissimi mesi, il cantante moriva nella sua città natale, Milano, lontano dalle luci dei riflettori.
Tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, Alessandro Bono ha aperto i concerti di artisti quali Bob Dylan, Francesco De Gregori e Gino Paoli.
Tra il ’91 e il ’92 ha collaborato agli album Stella nascente di Ornella Vanoni scrivendo tre brani e a Si faran canzone di Loretta Goggi con due brani. Risulta come ospite anche nell’album di Riccardo Cocciante del 1991 dal titolo omonimo e in Voci 2 di Mario Lavezzi, in cui duetta anche con Cristiano De André.
È ricordato per lo stile spigliato che aveva sul palcoscenico e per il repertorio delle sue canzoni che lo poneva a mezza strada, in termini di linea interpretativa, fra il genere praticato da Lucio Battisti e Mogol e quello dell’allora emergente Vasco Rossi.
Nel 2011, sul sito ufficiale, la famiglia mette in download gratuito un disco inedito di Alessandro, contenente i provini di sette brani che (probabilmente) avrebbero fatto parte del nuovo disco, "Nervi", che era programmato per settembre 1994.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.