Biografia
Alessandro Milani (Milano, 14 maggio 1977). Incide circa 200 brani pubblicando 3 singoli con note etichette discografiche e producendo 10 album. Autore di Fiorello per il brano Vivere a colori, rapper nel remix italiano di 5 o clock in the morning dei Village People in programmazione su tutti i network italiani, si guadagna l'attenzione dei media incatenandosi presso le major discografiche milanesi e al Festival di Sanremo per denunciare il sistema musicale italiano. Ha condotto alcuni programmi radiofonici, ha scritto due raccolte di pensieri e un libro su Natalino Otto. Animalista, vegan, regala felicemente la sua voce per numerosi spot e documentari per importanti organizzazioni animaliste italiane. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni scherzi telefonici nella trasmissione "Ciao Belli" su Radio Deejay Ha rinnovato spesso il suo stile musicale cercando negli anni di spaziare in vari generi. Ha scritto due brani per Chico Forti, un italiano condannato ingiustamente all'ergastolo negli USA. Dal mese di Aprile 2011 è a disposizione gratuitamente il suo nuovo libro "Ma dove vanno a dormire le mosche", libro di racconti aggiornati di settimana in settimana su facebook. Il 4 maggio 2011 ha cantato il brano "Tremano i pilastri" dedicato a Mattia Calise, consigliere comunale di Milano per il Movimento 5 Stelle sul palco di Piazza Duomo. La sua playlist su Youtube intitolata "Canzoni Scandalo" racchiude brani scritti e cantati dall'autore riguardanti alcuni casi scottanti italiani ("Firme false in regione", "Caso Marrazzo", "Asilo di Pistoia", "via Bettino Craxi a Milano" e "Pisapia VS Red Ronnie"). Quest'ultima canzone, in meno di tre giorni, raggiunge oltre 50 mila visite conquistando più volte le prime posizioni su Youtube, 10 mila condivisioni su facebook, numerosi articoli sui quotidiani on line e 14 riconoscimenti di Youtube. La genialità dell'artista sta nel comporre la canzone contemporaneamente allo svolgersi dell'evento. Scarica i suoi brani su Itunes, Amazon e Nokia.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.