Biografia
Il gruppo musicale degli At The Drive-in è stato una delle più interessanti band Post-Hardcore Punk degli anni Novanta. Il gruppo si era formato a El Paso, in Texas, nel 1993 per poi sciogliersi nel 2001. Prese il nome da un verso della canzone Talk Dirty to Me dei Poison.
Considerati gli eredi naturali di Black Flag, Fugazi e Drive Like Jehu, gli At The Drive-in si sono fatti notare anche per la loro complessità musicale, sia nella struttura che negli arrangiamenti, cosa poco frequente fra le band della scena emocore (scena alla quale vengono spesso assimilati dalla critica).
Il loro debutto discografico arriva nel 1994 con l'EP Hell Paso al quale seguono numerosissimi live che li elevano a rango di band di culto, ricevendo larghi consensi soprattutto grazie alle loro performance cariche di energia.
Vengono pubblicati successivamente due album (Acrobatic Tenement e In/Casino/Out) e altri tre EP (dei quali si segnala Vaya, da molti considerata l'inarrivata vetta artistica del gruppo).
È però Relationship of Command, del 2000, a lanciare definitivamente gli At The Drive-in, garantendo loro anche un discreto successo commerciale.
Il giocattolo si rompe però in breve tempo: gli estenuanti e lunghissimi tour e le divergenze artistiche fra i membri del gruppo (in primis il cantante Cedric Bixler ed il chitarrista Jim Ward) sono la causa principale della rottura.
Nel 2001 Cedric Bixler Zavala e Omar A. Rodriguez-Lopez formano i Mars Volta, mentre Jim Ward, Paul Hinojos e Tony Hajjar danno vita agli Sparta.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.