Biografia
-
Anni di attività
1994 – oggi (31 anni)
-
Componenti
- Claudio Brasini
- Fabrizio Massara (1994 – 2005)
- Francesco Bianconi
- Rachele Bastreghi
I Baustelle si formano a Montepulciano (Siena) nel 1994 dalle menti di Francesco Bianconi (voce, chitarra e organo), Rachele Bastreghi (voce, synth, percussioni, piano elettrico), Claudio Brasini (chitarra) e Claudio Chiari (batteria).
Il loro esordio risale al 2000 con l'album "Sussidiario Illustrato della Giovinezza" con il quale ricevono riscontri molto positivi dalla critica che ne elogia l'ecletticità di stili. Nelle loro canzoni si riconoscono sonorità diverse quali elettronica, canzone d'autore, new wave e un pizzico di bossanova. L'album ottiene due importanti riconoscimenti con il premio Miglior disco italiano d'esordio per Musica & Dischi e il Premio Fuori dal Mucchio.
Il secondo cd - "La Moda del Lento" - esce nel 2003; l'album presenta sonorità simili al disco d'esordio e con il singolo Love Affair, i Baustelle riescono ad avere una certa visibilità a livello nazionale sul circuito di MTV. Sempre nello stesso anno, i Baustelle vengono premiati come miglior gruppo dell'anno all'interno del M.E.I. di Faenza.
"La Malavita" arriva nel 2005 ed è targato Warner: sonorità elettroniche, inserti strumentali, arrangiamenti virtuosi e testi sospesi tra il letterario e il reale conferiscono all'album un'aria onorica ed elegante dal suono leggero ed orecchiabile.
Il 1° febbraio 2008 esce "Amen". Il disco testimonia l'ormai quasi completo abbandono delle tematiche adolescenziali presenti nel "Sussidiario" e ne "La Moda Del Lento". Le sonorità sono leggermente più cupe e i testi impegnati, con un occhio critico e disincantato per la cultura occidentale moderna.
Per questo album vincono nel novembre 2008 la Targa Tenco "disco dell'anno".
Nella primavera del 2010, esce l'album "I Mistici dell'Occidente" manifesto poetico, disincantato e metaforico dell'odierna civiltà.
Le identiche tematiche, già iniziate con "Amen" vengono riprese e approfondite ulteriormente con l'album "Fantasma" (2013), concept album di amore e morte.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.