Biografia

  • Anni di attività

    1972 – oggi (53 anni)

  • Luogo di fondazione

    Waterhouse, Kingston, Giamaica

  • Componenti

    • Andrew Bees (1988 – 1989)
    • Derek "Duckie" Simpson
    • Don Carlos (1972 – 1994)
    • Errol "Tarzan" Nelson (1977 – 1978)
    • Garth Dennis (1972 – 1994)
    • Junior Reid (1985 – 1987)
    • Lowell "Sly" Dunbar
    • Michael Rose (1972 – 1985)
    • Sandra "Puma" Jones (1978 – 1987)

Il gruppo dei Black Uhuru nacque in Jamaica nel 1974 ed era formato da Rudolph “Garth” Dennis, Derrick “Duckie” Simpson e Don Carlos.

Cominciano a registrare il loro primo disco nel ’75, intitolato “Romancing To The Folk Song”, una cover dell’originale di Curtis Mayfield e stampato su etichetta Dynamic Top Cat. Il nome “Uhuru” è derivato dalla lingua Swahili e significa “libertà”, il quale venne usato nelle prime registrazioni in studio e dopo in fase di stampa del disco, il gruppo veniva chiamato solamente “Uhuru”.

Ma subito dopo l’uscita del singolo, il quale non ebbe un successo sperato, sia Rudolph “Garth” Dennis che Don Carlos nel 1976 lasciarono il gruppo per andare, il primo dai “Wailing Souls”, altra band storica del roots dello Studio One di Coxsone Dodd, ed il secondo con Don Carlos verso la carriera da solista. Al momento era rimasto solo Duckie Simpson, ma dopo aver ascoltato due canzoni di Michael Rose, “Born Free” registrata negli studi di Vivian “Yabby You” Jackson e “Guess Who’s Coming To Dinner” registrata per Winston “Niney The Observer” Holness, l’idea del “Lead Singer” fu messa in pratica subito.

Quindi con l’arrivo anche di Errol Nelson, proveniente da un altro gruppo storico come “The Jays”, la seconda formazione ufficiale dei Black Uhuru era fondata con Duckie Simpson, Michael Rose e Errol Nelson.

Il 1977 è l’anno cruciale per il gruppo, con la registrazione del primo album dal titolo “Love Crisis” e nel 1981 registrato anche con un altro titolo “Black Sounds Of Freedom” con musicisti di grande valore tecnico e professionale come Sly’n’Robbie, Earl Chinna Smith, Eric “Bingy Bunny” Lamont, Winston Wright, Keith Sterling, Gladstone Anderson, Bobby Ellis, Headly Bennett e con Johnny Osbourne all’armonica.
Dopo l’uscita del disco, Errol Nelson ritornò nel gruppo di provenienza “The Jayes” ed arrivò a far parte del gruppo una cantante Sandra “Puma” Jones, proveniente dallo staff del Re del Nyabinghi “Made In Jamaica” Ras Michael And The Sons Of Negus, completando così la formazione dei Black Uhuru.

Nel ’79 registrarono l’album “Showcase”, accompagnati sempre dalla coppia basso e batteria con Sly’n’Robbie e con i quali accompagneranno i Black Uhuru per molto tempo nel percorso della loro discografia ufficiale.

Nel 1981 venne organizzato anche un Tour europeo straordinario che portò nel 1982 alla registrazione del disco “Tear It Up Live” con canzoni trascinanti ed ipnotiche con la voce di Puma Jones e le liriche di Michael Rose.
L’accordo con la Island Records consisteva nella registrazione di circa sei albums, tutti elencati nella discografia, fino al 1986 quando si cambiò drasticamente compagnia, passando alla “Ras” di Doctor Dread.
I Black Uhuru continuarono a registrare album di qualità con “Sinsemilla” nel 1980, “Red” nel 1981, “Chill Out” nel 1982, “Anthem” nel 1984 fino a quando Michael Rose nel 1986 lasciò il gruppo per proseguire da cantante/solista.

Dopo l’addio di Michael Rose, arrivò Junior Reid nel gruppo ma non fu un successo effettivo, poiché quasi subito anche lui decise di proseguire da solo come cantante/solista e nel ’90 dunque arrivarono di nuovo sia Don Carlos che Rudolph “Garth” Dennis, ma incredibile come coincidenza, il 28 Gennaio 1990, Sandra “Puma” Jones moriva a soli 37 anni di cancro a New York e fu uno shock collettivo per tutto il gruppo. “Puma” venne sostituita con Olafunke ed il gruppo potè di nuovo iniziare ad organizzare nuovi lavori in studio, con “Now” nel ’90, “Iron Storm” nel ’91, “Mystical Truth” nel ’92, fino ad arrivare all’ultimo disco realizzato l’anno scorso 2001, con “Dynasty”.

Ora la formazione ufficiale è composta da Duckie Simpson e Andrew Bees, ma la loro produzione recente dagli anni '90 in poi è in genere considerata inferiore, sinonimo di una perdita della vena ispiratrice che ha dato fama alla formazione originaria.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina