Biografia

  • Data di nascita

    27 Marzo 1980 (età: 45)

  • Luogo di nascita

    Bologna, Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Nato a Bologna il 27 marzo 1980, figlio di un dietologo e di una professoressa, Cremonini viene avviato fin da piccolo allo studio del pianoforte, arrivando dopo alcuni anni a tenere alcuni piccoli concerti di musica classica. A 12 anni scrive brevi racconti e poesie d'amore, ma quando gli viene regalato il primo disco dei Queen abbandona la passione per la musica classica e si dedica totalmente al mondo del pop/rock.
« Studiavo Chopin e Beethoven, poi per Natale mio padre mi regalò un disco dei Queen. Mi accorsi che c'erano riferimenti alla musica classica in così tante loro canzoni che chiesi alla mia professoressa di farmi studiare Bohemian Rapsody. Ne fu contenta!  Tutto iniziò così.»
Nel 1996 costituisce, assieme ad alcuni compagni di classe, la prima band, i Senza Filtro, con i quali inizia ad esibirsi tra locali e feste di liceo bolognesi.
Il repertorio è interamente originale, ad eccezione di qualche cover di Beatles o Oasis e Radiohead.

Nel 1997 inizia a lavorare insieme al produttore Walter Mameli ad un progetto musicale tutto suo: coinvolgendo alcuni compagni di classe fonda i Lùnapop.
Due anni dopo viene pubblicato "50 Special" ed è subito successo.
Ma è quando viene pubblicato l'album " …Squérez?" che i Lùnapop diventano un fenomeno.
Dal 1999 al 2001 il Lunapop pubblicano quattro singoli di successo: oltre a "50 Special", "Un giorno migliore", "Qualcosa di grande" (con la quale vince il Festivalbar), e "Resta con me".
Poco prima del prematuro scioglimento del gruppo consolida la sua popolarità in un famoso spot della Tim assieme a Vanessa Incontrada, dando voce così alla canzone "Vorrei", che non uscirà mai come singolo ma di fatto riscuote uno straordinario successo.

Nel Novembre del 2002, finito il periodo Lùnapop, pubblica l'album "Bagus", un album che è un chiaro bisogno positività e di ricerca espressiva. Sceglie di seguire la sua stessa strada il bassista Nicola "Ballo" Balestri.
250 mila copie vendute sanciscono l'inizio di questa nuova esperienza, compresi i tour che ne seguono. "Gli uomini e le donne sono uguali", "Vieni a vedere perchè", "PadreMadre" e "Latin Lover" sono i brani che vengono portati al grosso pubblico, accompagnati da video sempre molto particolari e ricercati.

Il 10 giugno 2005 pubblica il suo secondo album da solista, "Maggese" interamente registrato a Londra tra Abbey Road, Olympic e Air Studios iniziando la collaborazione con Steve Orchard. Il singolo "Marmellata #25" segna il sound di questo esordio.
Nell'ottobre 2005, contemporaneamente all'uscita del secondo singolo (la title-track "Maggese") intraprende un tour teatrale accompagnato, oltre cha dalla sua band, dalla London Telefilmonic Orchestra diretta da Levine Andrade (la stessa orchestra era stata utilizzata a Londra per incidere l'album).
Durante lo show Cesare interpreta inaspettatamente una canzone di Giorgio Gaber , "L'orgia", manifestando il suo amore per l'artista milanese scomparso poco tempo prima. Nello show dedica alcune parti dello spettacolo alla prosa.
Da questo show nascerà il progetto di DVD live.
L'attività prosegue con un tour estivo, ma nel frattempo ri-arrangia e re-interpreta per il disco "Innocenti evasioni 2006" il brano che da' il titolo all'album.

Il 24 novembre 2006, data fortemente voluta da Cesare (anniversario della morte di Freddie Mercury), viene pubblicato il primo live dal titolo "1+8+24", registrato a Milano durante il "Maggese Theatre Tour". Il CD è accompagnato da un DVD che contiene un vero e proprio film-documentario "1+8+24" dove a quelle del concerto sono corredate da riprese fatte a Londra e dietro le quinte del tour. Il disco contiene l'inedito "Dev'essere così" che entra ancora una volta nella top ten dei brani più trasmessi in radio.

Il 2007 è interamente dedicato alla scrittura del nuovo album, che viene programmato per l'autunno. Nello stesso periodo compone alcuni brani strumentali per una docu-fiction televisiva.
Sempre nello stesso periodo pubblica articoli su vari quotidiani (Corriere della sera, La Repubblica, Il Resto del Carlino ecc.), mentre nel frattempo u suo intervento viene pubblicato nel libro "I nostri ponti hanno un'anima, voi no - Lettere ai politici" assieme a quelli di vari intellettuali contemporanei.
Sempre in campo editoriale, viene pubblicato il libro Storytellers curato da Paola Maugeri e Luca De Gennaro, con un'intervista realizzata durante una serata musicale nell'Aula Magna Santa Lucia dell'Università di Bologna, e trasmessa su MTV.
Sempre durante il 2007 viene realizzato a Bologna il Mille Galassie Studio una vera e propria factory artistico-musicale con un attrezzatissimo studio di registrazione e una sala prove.

Il 30 Maggio 2008 viene diffuso in radio il nuovo singolo di Cesare, Dicono di me, registrato negli studi Mille Galassie e mixato a Londra da Steve Orchard presso gli Air Studio di George Martin, entrando nella Top Ten dei brani più trasmessi dell'estate e dando un'anticipazione del nuovo album previsto per l'autunno.

Il 26 Settembre 2008 esce il nuovo album, intitolato Il primo bacio sulla Luna, interamente scritto e arrangiato da Cesare con l'auto di Ballo, prodotto da Walter Mameli e con l'ingegnere del suono Steve Orchard, collaboratore anche con U2, Oasis e Paul McCarteny.
In contemporanea esce anche il secondo singolo dell'album, Le sei e ventisei, e inizia la tournée promozionale chiama Il primo tour sulla Luna che lo porterà di nuovo nei grandi club e nei palazzetti sportivi.

Il 2009 di Cremonini inizia il 19 Gennaio con Figlio di un re, terzo singolo dell'album che avrà un maggior successo del precedente. Scrive inoltre un libro, intitolato Le ali sotto i piedi, dove Cesare percorre la sua vita adolescenziale fino all'arrico del grande successo conseguito all'epoca con i Lùnapop.
E' poi tra i 56 artisti italiani che lavorano al singolo Domani 21/04.09, la canzone realizzata da Mauro Pagani e registrata per raccogliere fondi volti alla ricostruzione e il restauro del Conservatorio "Alfredo Casella" e della sede del Teatro Stabile d'Abruzzo dell'Aquila in seguito al tragico terremoto che ha colpito la regione il 6 aprile 2009.

Il 15 Maggio esce Il Pagliaccio, quarto singolo estratto da "Il primo bacio sulla Luna", mentre il giorno seguente riceverà ai TRL Awards il premio Hystory alla carriera.
Premiato dal pubblico per il Premio Mogol al miglior testo dell'anno con due pezzi, Dicono di me e Le sei e ventisei.

Attualmente sta continuando a promuovere il suo disco con una nuova tournée, "Il secondo tour sulla Luna".

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina