Biografia

  • Data di nascita

    1889

  • Data di morte

    Marzo 1960 (età: 71)

A dispetto di un'attività frenetica tra gli anni Venti e Quaranta,le notizie che lo riguardano sono invece poche e frammentarie,spesso discordanti.

Il suo vero nome era Fernando Crivelli e il primo approccio nel mondo della musica pare sia stato come pianista in una delle orchestre più in voga degli anni Venti,quella di Stefano Ferruzzi.

Dotato di una inconfondibile voce da Tenore leggero,cominciò a cantare i refrain di molte delle canzoni eseguite dall'orchestra,sino ad imporsi come vero e proprio simbolo della sua epoca.

Non vi era casa infatti dove si possedesse un fonografo, in cui non fosse presente almeno un disco cantato da Crivel.

Anche il regime lo utilizzò moltissimo per affidargli le sue canzoni più rappresentative ,brani ideologicamente ispirati come :
Ti saluto e vado in Abissinia
Adua
La Canzone Dell Africa
Stornelli neri
Duce Duce Duce
I Tre condottieri
Canzone delle Canzoni
creando comunque il falso storico di un Crivel,voce del regime,cosa che in realtà non è.
La verità è che le canzoni del ventennio fascista in quegli anni le incisero un pò tutti,dal mito Carlo Buti,al grande tenore Beniamino Gigli,sino ad arrivare al debuttante,ma già molto amato Vittorio De Sica….

In realtà essendo il repertorio discografico di Crivel enorme, non potrebbe non comprendere anche molte canzoni del regime,ma vi sono pure molti piccoli grandi gioielli musicali del ventennio come :
Donnine novecento
Messalina
Questa notte ti dirò
Maramao perchè sei morto? (Con Renzo Mori)
Testine di donne
Canta lo sciatore
Stramilano
I tusan de Milan
Bengala
Bombon sei unica
La bambola rosa

e brani che sono lo specchio autentico di un epoca che non c'è più :
I milioni della lotteria
Nina gIà ti aspetta la Balilla
Strofette balneari
Ma cos'è questa crisi?

Curioso pure il suo approccio con il mondo della pubblicità.
La sua voce fu infatti usata per incidere un brano utilizzato nella reclame dell'epoca del famoso aperitivo Campari,brano che lo ha riportato in auge recentemente facendo sì che si tornasse nuovamente ad occuparsi di lui e in qualche caso a riscoprire le sue canzoni e insieme un epoca.
L'ora del Campari
e alcune sue scenette in prosa recitate con la sua compagnia:
Bimbi è Natale
Pisellino ai giardini pubblici

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina