Biografia
DJ Maxwell nome d'arte di Massimiliano Pompegnani (San Vito al Tagliamento, 12 gennaio 1974) è un disc jockey italiano.
Dopo le scuole dell'obbligo, frequenta il Liceo Scientifico di Verona dal quale uscirà con la valutazione di 50/60, ma tornerà ben presto ad abitare in Friuli. Fin da giovane manifesta amore e preferenze per il rock, amando particolarmente i Pink Floyd, ma questa tendenza sarà bilanciata nel periodo in cui, cominciando a frequentare le prime discoteche degli anni novanta, comincerà ad amare la musica dance,la quale in quel periodo stava subendo una mutazione sonora. Lavora, in seguito, presso Radio Lina conducendo un programma di un'ora settimanale, nel quale stila e trasmette la classifica musicale dei brani dance (Dance Chart). Grazie e queste esperienze che lo rendono particolarmente noto in regione, approda a Radio Baccano conducendo ben due ora di diretta. Nonostante il programma vada a gonfie vele, questa "avventura" durerà poco a causa della cessione, per motivi di marketing, delle frequenza ad una emittente radiofonica del gruppo dell'imprenditore Roberto Zanella, il quale, nonostante numerosi conflitti, salva Maxwell dando a lui l'opportunità di poter trasmettere un'ora al giorno di musica dance e occuparsi della classifica ufficiale di Radio Piterpan (da qui il nome del programma Piter Top40 nel quale ricostruisce le 40 canzoni più ascoltate e richieste nel pomeriggio). Il programma riscuote sponsor e successi; per questo motivo diverrà della durata di due ore anziché una.
Parallelamente agli impegni radiofonici, Maxwell intrattiene il lavoro di produzione discografica firmando assieme a Simon Ermacora (Sim0n), Massimo Perini e Nikholas Murphy alcuni brani. Grazie all'audacia di Maxwell, i quattro che ormai formano,quasi, un unico gruppo approdano, anche se impropriamente, alla BlissCo avendo l'occasione di pubblicare una cover di una canzone degli anni sessanta dal titolo La Bambolina, la quale verrà incisa nell'album di Gabry Ponte DottorJekyl e MisterDJ. In seguito approda anche alla Bit Records, collaborando con i Paps'N'Skar produrrà rispettivamente: Mirage La Luna, Vieni Con Me; uscite discografiche che produrranno un grande successo. Grazie a questa occasione la carriera di Maxwell diverrà ancora più proficua vantando collaborazioni con molti altri artisti. Essendo sia speaker che produttore, egli anche Dj, lavora presso numerose discoteche, alcune anche molto rinomate, nelle quali conoscerà Gigi D'Agostino. Influenzato dal genere musicale del Lento Violento, introdotto da Gigi stesso, comincia a produrre brani inediti seguendo questo stile fino ad abbandonare definitivamente la Dance Commerciale a cui prima era dedito. Oggi, collabora con Gigi e secondo statistiche Europee è riconosciuto come Dj produttore Lento Violento in terza posizione dopo Gigi D'Agostino e il dj Luca Noise; in seguito Maxwell decide di abbandonare dopo anni la conduzione presso radio PiterPan. Dal 2007, inizia a far parte dello Staff ufficiale di Gigi D'Agostino e dona la sua presenza ad alcuni Tour dello stesso, tra cui anche il "Gigi D'Agostino's Festival", evento nella quale in una notte si sono alternati alcuni tra i dj's piu noti del campo Lento Violento. Nell'estate del 2007, produce un remix inedito del successo estivo dei Paps'n'Skar "Ti ricordi quella volta", produzione un po' fuori dal comune che riprende alcune sonorità tipiche della dance anni 90.
Dal 16 novembre 2007 per qualche mese partecipa, presso l'emittente radiofonica m2o, con Gigi D'Agostino alla conduzione del programma "Il Cammino di Gigi D'Agostino". Il rapporto professionale diventa molto intrinseco tra i due e si pensa alla pubblicazione di un cd che contenga i brani del Dj Maxwell su etichetta Noise Maker (etichetta proprietaria di Gigi D'Agostino); cd che non verrà mai pubblicato a causa di un litigio.
Nella stagione estiva 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, Dj Maxwell è stato Resident DJ presso la Discoteca Mirò di Lignano. Il 25 giugno 2010 viene diffusa sul forum ufficiale dell'artista la notizia della pubblicazione del primo album, definito di musica da ballo moderna, in data 2 luglio 2010.
Nell'agosto 2010 Maxwell non lavora più per la discoteca Mirò, dopo anni di collaborazioni.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.