Biografia

Band Post-Punk/New Wave di Cremona (Lombardia)

Il gruppo nacque nel 1985 da un'iniziativa del cantante chitarrista Marco Turati (ex Twice Ice) e del bassista Loris Durando (ex Notself), ai quali si aggiunsero presto il batterista Massimo Mondello (anche lui ex Twice Ice) e il bassista Mauro Ardenghi (ex Cobalto e Inevitabile).
L'intento fu quello di dare vita ad una compagine vocata ad un sound wave ben ritmato e strutturato, capace di comporre corpose melodie sulle quali innervare testi in italiano secondo l'allora uso del nascente 'nuovo rock italiano cantato in italiano'.

I Diskanto comunque pur avendo a riferimento la scena rockwave nazionale (ed anche internazionale) presero il via all'interno del fiorente contesto della Cremona anni 80, protagonista in quegli anni di un'ottima vivacità culturale e musicale, e ne rappresentarono per 5 anni una delle più felici espressioni di rock alternativo, incarnandone forse l'anima politicamente e civilmente più impegnata.
I pezzi dei Diskanto parlavano infatti di lotta ai narcotraffici (“Trafficanti”), di sostegno al popolo Palestinese (“Notte di Beirut”), di energie pulite (“Corrida”), di rivoluzioni latino-americane (“Sogno sudamericano”), di alienazione sul/del lavoro (“Macchine”) o dell’uso omologante e distorto dei mezzi mediatici (“Telepsicosi”).

La prima esibizione dei Diskanto avvenne il 21 dicembre 1985 nell'algida cornice di piazza del Comune all'interno della rassegna “CremonaXCremona”.
Anche grazie a questa prima apparizione i Diskanto salirono rapidamente all’attenzione delle cronache e iniziarono da lì una lunga sequela di partecipazioni ad importanti contest rock locali e nazionali, come: Arezzo Wave, Gazzuolo Rock Fest, Anagrumba.
Nell'arco del loro primo periodo di attività tennero decine di concerti in tutta Italia (Milano, Chieti, Verona, Torino, Varese, Padova, Piacenza, Lodi, ecc.), dividendo palchi illustri con artisti del calibro di Enzo Jannacci, Timoria, Litfiba, Underground Life, Ritmo Tribale, Casino Royal..riuscendo anche a comparire (per interviste e passaggi di brani inediti) su radio RAI e su moltissime emittenti e TV locali.

La produzione discografica vanta ben 4 demo-tapes (di cui una live) e un'uscita su Lp con la EMi all'interno della compilation su doppio Lp della rassegna Arezzo Wave 87 (dove fu inserito il brano 'Trafficanti').

Nell’estate del 1990, per varie vicissitudini, il gruppo pose fine al suo primo periodo di attività.

Dal 2010 la band è tornata con una nuova lena ad esibirsi, con questa formazione: Marco Turati voce e chitarra, Loris Durando basso, Stefano Scolaro chitarra (già nei Lix Bolero, altra importante band della Cremona new wave anni 80) e Max Mondello percussioni e batteria. Coadiuvati come già per gran parte di tutta la prima parte della loro carriera dal fonico Giorgio Bodini (vero quinto elemento della band).

I Diskanto nel 2011 hanno pubblicato un nuovo disco antologico, 'Cuorepistone', composto da un CD con 11 tracce originali e un DVD con due clip e tre video live.
A seguire hanno sostenuto una campagna per il diritto al Testamento Biologico con un cofanetto contenente il loro brano "Ora", ispirato alla vicenda personale ed alla battaglia civile di Piergiorgio Welby, ed un booklet con disegni originali di 10 fumettisti ed illustratori di fama nazionale appositamente creati per questa produzione.

Il 25 aprile 2013 è uscito il nuovo CD dei Diskanto: "Fluido", contenente 11 brani inediti+Ora+una cover di Luigi Tenco riarrangiata in chiave rock (Ragazzo mio). Al nuovo CD hanno partecipato artisti come Omar Pedrini (ex Timoria), Cesare "Mac" Petricich (Negrita), Mauro Sabbione (già Matia Bazar e Litfiba), Rodney Prada e Alberto Venturini. Da questo disco è stato estratto un primo singolo, "Figlio di questo tempo" in rotazione on web.

Discografia:

1986, 'Le Geminate Scempiano' (demo-tape autoprodotto)

1986, 'Diskanto Live' (registrazione di un live a Milano su un demo-tape autoprodotto con 5 pezzi)

1987, 'Arezzo Wave 87' (compilation prodotta dalla NiteBeatProductions, distribuzione EMI, brano incluso 'Trafficanti')

1987, 'Radioulna' (demo-tape autoprodotto registrato in studio)

1988, 'Tempesta Magnetica' (compilation prodotta dall'etichetta Gregorsamsa, canzone inclusa: 'Sogno Sudamericano')

2011, 'Cuorepistone' (CD di 11 brani inediti con allegato DVD)

2012, 'Ora: sulla mia vita decido io!' (DVD musicale+testimonianze Mina Welby ed altri+booklet con 10 disegni originali di Giuseppe Palumbo-Diabolik, Lola Airaghi-Dylan Dog, Laura Scarpa-Alter Linus, Patrizia Mandanici, ecc.)

2013, 'Fluido' (CD con 11 brani inediti+Ora+Ragazzo mio-cover di Tenco)

Per maggiori info, vedasi il sito ufficiale dei Diskanto: http://www.diskanto.it/

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina