Biografia

Flavia Vento (Roma, 17 aprile 1977) è una showgirl italiana.

Conseguito il diploma linguistico, intraprende l’attività di modella a Milano e Parigi.

La sua carriera inizia nel mondo degli spot, con la partecipazione nel 1994 a quello della Ferrero Rocher e nel 1995 a quello del Neutro Roberts.

La notorietá mediatica le deriva dalla partecipazione alla trasmissione Il Lotto alle Otto nel 1999 , nella quale interpreta la Fortuna e successivamente grazie ad una pubblicitá del caffè Lavazza (appartenente alla serie di spot ambientati in Paradiso) dove compare insieme a Riccardo Garrone e Tullio Solenghi. Nello stesso anno l’edizione italiana di Playboy le dedicherá un servizio e la copertina del numero di maggio.

Successivamente il programma televisivo Libero la fa divenire nota al pubblico televisivo e non come “valletta sotto il tavolo”: in pratica per quasi tutto il programma rimane dentro una gabbia trasparente sotto al tavolino dove Teo Mammucari, il conduttore, appoggia i telefoni che servono per gli scherzi telefonici su cui si basa il programma, uscendo solo per raccontare freddure o cantare in modo volontariamente stonato. Per alcuni critici questa partecipazione è l’ennesimo esempio di ragazza senza particolari doti artistiche che diviene famosa solo per il suo aspetto piacevole, altri invece fanno notare come proprio il suo ruolo, estremizzato al massimo, di “donna in vetrina” sia in realtá una critica e/o una presa in giro da parte degli autori del programma nei confronti delle numerose vallette che in quegli anni iniziano ad essere presenti in moltissimi programmi, anche dove la loro presenza non avrebbe avuto motivo di essere vista la tematica del programma e il loro contributo ai contenuti dello stesso è pressoché nullo, risultando di fatto anche loro delle “donne in vetrina” presenti solo per la loro avvenenza.

Nel 2000 viene scelta come protagonista per il calendario del mensile Boss. Nello stesso anno è anche la protagonista, insieme a Stefania Rocca ed Alessia Merz, degli spot per la campagna di privatizzazione dell’ENEL.

Nell’estate del 2001 recita nella rappresentazione de Gli uccelli di Aristofane, insieme a Franco Oppini e Ninì Salerno, per la regia di Renato Giordano.

Nell’estate del 2001 e del 2002 conduce Stracult, programma settimanale sul cinema italiano ideato da Marco Giusti, in onda in seconda serata su Rai Due; come sigla del programma viene usata anche la canzone «Il Mambo Del Giubileo» di Piotta, nel cui video Flavia Vento è peraltro protagonista femminile. Nel 2002 è nel cast della fiction di Rai Due Cinecittà accanto a Barbara De Rossi e Carlo Croccolo. Nel 2003 partecipa al film Andata e ritorno di Alessandro Paci.

Partecipa alla prima edizione de La fattoria nel 2004. Successivamente si dedica allo studio per laurearsi in Scienze politiche.

Si è avvicinata al mondo della politica dichiarando inizialmente la propria simpatia per la Margherita, ma alle elezioni regionali del 2005 è stata candidata nel Lazio con il nuovo PLI, che ha presentato una lista unitaria al PRI a sostegno della candidatura a presidente di Francesco Storace, ottenendo 27 preferenze. Nei mesi sucessivi, a quanto comunicato dal suo blog, si è riavvicinata a posizioni politiche piú simili a quelle della coalizione di centro sinistra.

In molti messaggi del suo blog e del suo sito ufficiale si professa amante degli animali, soprattutto cani, e ha cercato con piú iniziative di sensibilizzare i lettori sul problema dei canili troppo affollati e senza fondi.

Durante la sua carriera ha anche inciso un singolo, dal titolo «Moreno».

È stata coinvolta nello scandalo di Vallettopoli per un presunto ricatto al calciatore Francesco Totti; accuse che la soubrette respinge.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina