Biografia
I Flora Fauna Cemento (in alcune incisioni indicati come Flora Fauna & Cemento) furono un gruppo di musica leggera italiano attivo negli anni settanta.
I Flora Fauna Cemento nascono su iniziativa di Mario Lavezzi, ex chitarrista dei Camaleonti, e di Damiano Dattoli, bassista che aveva lavorato negli anni precedenti con Lucio Battisti, nel 1970; ed è appunto con l'etichetta fondata da Battisti con Mogol, Alessandro Colombini ed altri che debuttano nello stesso anno, con una cover di Bridge over Troubled Water di Simon & Garfunkel, tradotta da Alessandro Colombini come Il ponte; anche la canzone sul retro, Superstar, è una cover della canzone principale del musical Jesus Christ Superstar, con il testo di Herbert Pagani.
Il batterista Ciro Dammicco lascia il gruppo (in seguito fonderà i Daniel Sentacruz Ensemble), sostituito da Sergio Poggi.
Dattoli lascia il gruppo (in seguito fonderà i Data con Umberto Tozzi e si dedicherà alla carriera di autore scrivendo, tra le altre, Io vagabondo per i Nomadi).
Il 1972 è l'anno del loro maggior successo, Mondo blu, scritta da Mogol e Battisti, mentre l'anno successivo pubblicano il primo album, omonimo (da alcuni ritenuto intitolato Rock a causa della piccola scritta in copertina, peraltro assente sull'etichetta del disco)
Nel 1974 partecipano a Un disco per l'estate con Congresso di filosofia, scritto dall'ex bassista Dattoli ed inciso nello stesso anno anche dai Data; in questo periodo entra nel gruppo anche Gianna Nannini, che inciderà solo questo 45 giri.
Continuano anche i cambiamenti nella formazione, ed entra nel gruppo Sergio Conte, ex tastierista dei Jumbo. Lavezzi lascia il gruppo per formare Il Volo (continua però a fare il produttore per il suo ex complesso), sostituito da Alberto Valli (proveniente dagli Spaventapasseri), ed il gruppo quindi cambia etichetta; l'album Disamore, del 1975, è pubblicato dalla CBS e contiene molti brani scritti da Ermanno Capelli, Bruno Longhi, Sergio Conte, Alberto Valli.
Nel 1976 passano alla Fonit Cetra, incidendo Visionario no, scritta da Ermanno Capelli.
Dopo un altro 45 giri pubblicato l'anno successivo il complesso si scioglie.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.