Biografia
-
Data di nascita
26 Luglio 1972 (età: 52)
Gennaro Cosmo Parlato nasce a Napoli nel ’72. Figlio e nipote d’arte - la madre e lo zio sono cantanti neomelodici partenopei -, comincia prestissimo a lavorare come corista nelle produzioni degli studi d’incisione RCS di Napoli, di proprietà della famiglia (un luogo di passaggio privilegiato per nomi come, tra gli altri, Mario Merola, Angela Luce e Tullio De Piscopo). Allievo di canto e solfeggio della cantante d’opera Melina Spagnuolo, ben presto comincia ad appassionarsi alla recitazione studiando arte drammatica con il professor Massimo Stinco a Firenze.
Nel 2000 e 2001 partecipa come interprete a vari spettacoli teatrali in ambito toscano, mentre continua a lavorare sulla voce con la cantante soprano Annamaria Ozzi. In seguito partecipa anche a stage all’estero, uno con la cantante Diamanda Galas.
Negli stessi anni inizia a collaborare in veste di autore di testi con cantanti italiane quali Donatella Rettore, Fiordaliso, Viola Valentino, Aida Cooper.
Nella primavera del 2004, su suggerimento di Platinette, invia una sua canzone a Mina, che sta selezionando materiale per il nuovo disco. La canzone, una bellissima e sofferta ballata dal titolo “Fragile”, viene selezionata e incisa su “Bula bula”, uscito nei negozi nel febbraio del 2005.
All’inzio del 2004, Gennaro registra una serie di provini di cover degli anni ’80 riarrangiate con gusto retro in cui fa sfoggio delle proprie versatili e bizzarre doti vocali; progetto che presenta a Giorgio Bozzo, già manager di Platinette, conosciuto in occasione di un ascolto di pezzi per il prossimo disco della soubrette platinata.
Il progetto viene testato in uno show case, tenutosi a Forte dei Marmi nell’agosto del 2004. Il successo di pubblico è tale che la P-NUTS di Giorgio Bozzo allestisce uno spettacolo teatrale dal titolo “CHE COSA C’E’ DI STRANO?”, che debutta la notte di Capodanno al Teatro dell’Arte di Milano, dove viene bissato il successo dello show estivo.
I tempi sono maturi per recarsi in studio di incisione e trasformare i provini in vere produzioni. Le registrazioni cominciano all’inizio del febbraio 2005 e si protraggono per tutto il mese. A curare la direzione artistica è Pierluigi Petris, che suona anche le chitarre. Gli altri artisti coinvolti sono Christian Schmitz al pianoforte, Giovanni Cannata al contrabbasso, Sandro De Bellis alle percussioni e Flaviano Braga alla fisarmonica. I cori sono di Stefano Fini (tenore), Massimo Turrini (baritono), Massimiliano Parri (baritono); il trio di cantanti in falsetto è composto da Andrea Allione, Nicola Olivieri, Juan Chenau. Il risultato è un disco acustico con raffinati arrangiamenti di strumenti e voci che esce per l’etichetta P-NUTS (Distribuzione VENUS) all’inizio di maggio 2005. Molteplici sono le apparizioni televisive di Gennaro Cosmo Parlato: Cronache Marziane (Italia 1), Markette (La 7), Tutte le mattine (Canale 5).
Dal disco viene estratto anche un singolo, la splendida cover di sapore caraibico di MALEDETTA PRIMAVERA, che trova un costante airplay su molte radio italiane, tra cui Radio Deejay. Il clip del singolo entra in rotazione a ALL MUSIC.
L’estate 2005 è per l’artista toscano-partenopeo molto intensa di attività live e ricca di soddisfazioni. L’apogeo viene toccato il 19 agosto, quando Gennaro si esibisce al Festival Friendly Versilia di fronte a quattro mila persone, accompagnato dalle voci maschili del coro del Festival Pucciniano.
In settembre partecipa alla quarta edizione del Premio Carosone, dove si esibisce in una versione elegantemente stravolta di Maruzzella, al termine della quale, incalzato dal pubblico entusiasta, esegue due brani fuori programma e ottiene una emozionante standing ovation.
Intanto Giorgio Bozzo, Max Croci e Marina Scirocco lavorano alla stesura dei testi per lo spettacolo teatrale la compagnia sta allestendo per la stagione teatrale 2005/2006 e che avrà il suo debutto ufficiale il 28 febbraio 2006 al Teatro Ciak di Milano. Lo spettacolo raccoglie subito grande successo di critica e di pubblico, affascinando per la sua originalità e per il talento di ciascun membro della compagnia. Gennaro è sempre accompagnato sul palcoscenico da Christian Schmitz, Pieruigi Petris, Giovanni Cannata e Sandro De Bellis, mentre qualche novità di presenta nelle formazioni dei coristi. Le “bambole” vedono il debutto di Marco Lugli accanto alle conferme di Andrea Allione e Nicola Olivieri. Del tutto nuovo invece il comparto dei “lirici” con l’arrivo di Giovanni Carpani (tenore), Marco Calabrese (baritono) e Tony Corsano (baritono).
Gennaro sarà anche ospite fisso settimanale nella stagione 2005/2006 di MARKETTE, il programma di Piero Chiambretti sulla 7, nel corso della quale avrà modo di presentare tutto il suo primo lavoro discografico, più qualche sorpresa, con una manciata di cover di brani anni Ottanta, ma questa volta di produzione internazionale: uno di questi, il successo dell’86 di Caroline Loeb C’EST LA OUATTE diviene anche il suo secondo singolo. Nel febbraio 2006 Gennaro conosce e diventa amico di Michele Salvemini, in arte Caparezza, che sta lavorando al suo nuovo album, molto atteso dopo il grande successo di VERITA’ SUPPOSTE (EMI, 2003). Da questa amicizia nasce la proposta di Michele di un cameo di Gennaro per il ritornello del suo primo singolo estratto da HABEMUS CAPA, l’album pubblicato all’inizio del 2006. Il titolo del singolo è LA MIA PARTE INTOLLERANTE. Gennaro partecipa anche alle riprese del video del brano e alla promozione televisiva, con apparizioni a TOP OF THE POPS, CD LIVE, QUELLI CHE IL CALCIO e alla diretta televisiva del CONCERTO DEL 1° MAGGIO da Piazza San Giovanni. Nell'estate del 2006, nel corso delle lunghe trasferte per concerti in giro per l'Italia Gennaro insieme a Pierluigi Petris e Christian Schmitz comincia a lavorare alle idee di arrangiamenti per il nuovo lavoro discografico. L'ingresso in studio è all'inizio di settembre. La rosa entro la quale scegliere la track list definitiva è ampia, ma alla fine nessuna canzone viene lasciata fuori e il nuovo lavoro discografico conta ben 23 canzoni (due, DER KOMMISSAR di Falco e TOUCH ME di Samantha Fox non ricevono in tempo l'autorizzazione da parte degli editori e vengono rimosse dalla scaletta, non senza dispiacere). Dopo quattro settimane di registrazione, tre di missaggio (con la riconferma dell'ottimo Marco Barusso) e il mastering a cura di Claudio Giussani allo Studio Nautilus di Milano, REMAINDERS vede la luce (data di pubblicazione 24 novembre 2006). In occasione della 57ima edizione del Festival di Sanremo, Piero Chiambretti, nominato da Baudo conduttore del redivivo Dopofestival, chiama Gennaro a interpretare il brano DONNA ROSA come sigla del programma. Gennaro, coadiuvato dai suoi musicisti, ne elabora cinque versioni differenti (una non verrà utilizzata, perché le serate del Dopofestival sono quattro): charleston, cha cha, rumba, napoletana e valzer.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.