Biografia
-
Data di nascita
14 Giugno 1954 (età: 70)
-
Luogo di nascita
Siena, Siena, Toscana, Italia
Gianna Nannini (Siena, 14 giugno 1956) è una cantautrice italiana.
Nata a Siena, nella contrada dell’Oca. È sorella maggiore dell’ex pilota di Formula 1 Alessandro Nannini. Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Lucca ed ha pubblicato il primo album per la Ricordi nel 1976. Il primo grande successo fu il singolo «America», uscito nel 1979 e realizzato anche in una versione estesa pubblicata su discomix, accompagnato dall’album California, che aprí la cantante toscana al mercato intercontinentale. Questo passo fu sottolineato dalla stretta collaborazione della Nannini con il produttore Conny Plank con cui siglò la colonna sonora del film "Sconcerto rock", e "Latin Lover", un grande successo internazionale, dove il rock della Nannini divenne europeo.
Il fenomeno esplose nel 1984, anno in cui uscì "Puzzle", il suo sesto disco. Realizzò il video di "Fotoromanza" (per la regia di Michelangelo Antonioni) per poi partire con un tour europeo di grande successo. Inoltre partecipò al Montreux Jazz Festival. Tra agosto e ottobre fu in tour nelle maggiori città italiane: una quarantina di concerti con un totale di circa trecentomila spettatori. "Fotoromanza", aiutato dal video, si saldò al primo posto della classifica per due mesi, mentre "Puzzle" fu per sei mesi fra i primi dieci della hit-parade italiana degli album. Il disco fu nei primi posti delle chart anche in Germania, Austria e Svizzera (dove Gianna ricevette due dischi d'oro). Con la stessa canzone Gianna vinse il Festivalbar, Vota la voce e il Telegatto d'oro (con Raffaella Riva) per il miglior testo dell'anno. Ciononostante parte della critica ha rimproverato a questo brano un'eccessiva melodicità e commercialità, e alla cantante una sorta di tradimento delle sue origini rock.
Nel 1986, uscì l'album "Profumo" con il quale, trascinata dalla canzone "Bello e impossibile", si aggiudicò due dischi di platino in Italia, il disco d'oro in Germania e di platino in Austria e Svizzera.
Nel 1987 uscì la compilation "Maschi e altri" che vendette oltre un milione di copie.
Nel 1990 registrò la canzone "Un'estate italiana", nota anche dalle prime parole del ritornello come "Notti magiche", scritta insieme a Edoardo Bennato, che fu la sigla dei Mondiali di calcio di Italia '90.
Si laureò nel 1994 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena con il massimo dei voti e la lode. L'anno seguente si arrampicò su un balcone di Palazzo Farnese, sede dell'ambasciata francese, e improvvisò un concerto di protesta contro la decisione del governo transalpino di riprendere gli esperimenti nucleari nell'atollo di Mururoa.
Incise negli anni a venire molti dischi, e anche una nuova, necessaria, antologia di successi intitolata "Bomboloni.." Partecipò alla realizzazione della colonna sonora dell'ultimo film di Enzo d'Alò.
Nel 2002 Gianna Nannini pubblicò "Aria": l'album spiccava fra gli altri e fece parlare di sé per i testi scritti da Isabella Santacroce, di forte impatto emotivo e dai temi decisamente dark. Nel 2004 uscì "Perle", con il singolo di punta Amandoti, cover di una canzone dei CCCP Fedeli alla linea di Giovanni Lindo Ferretti.
Nel febbraio 2006 ha pubblicato il disco "Grazie", che in Settembre l'ha portata alla vittoria del Festivalbar come miglior album dell'anno. Il primo singolo estratto è stato "Sei nell'anima", di forte impatto commerciale, tanto da riportare la cantante senese al primo posto della classifica italiana, dopo ben sedici anni. Il secondo singolo estratto è "Io", che porta lo stesso nome dell'autobiografia della cantante. Il brano diventa il tormentone dell'estate grazie anche a nuove versioni remissate ad uso e consumo dei frequentatori delle discoteche. Nell'ottobre del 2006è stato lanciato il terzo singolo, la title-track "Grazie" che fa anche da colonna sonora al film "Quale amore" di Maurizio Sciarra.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.