Biografia
-
Data di nascita
10 Settembre 1659
-
Luogo di nascita
Westminster, London, England, Regno Unito
-
Data di morte
21 Novembre 1695 (età: 36)
Purcell nacque probabilmente a Westminster, Londra, il 10 settembre del 1659. Suo padre, Henry Purcell, era corista nella Cappella reale, e cantò all’incoronazione di re Carlo II d’Inghilterra. Aveva tre figli. Dopo la morte del padre nel 1664, il giovane Henry venne seguito da suo zio Thomas Purcell († 1682), il quale gli dimostrò sempre grande affetto e gentilezza. Thomas era cantore nella Cappella di sua Maestà, iniziando contemporaneamente la sua attività di compositore di musica sacra e di pezzi vocali di diverso genere. Leggende narrano che Purcell componeva musica già all’età di 9 anni, ma la prima opera che poté essere attribuita a lui fu un’ode per il compleanno del Re, risalente al 1670. Dopo la morte del suo maestro, Henry continuò gli studi da un altro insegnante del tempo e iniziò a frequentare la Westminster School e nel 1676 diventò organista della stessa abbazia di Westminster. Compose opere teatrali famose tra cui "The Libertin". Nel 1679 compose un inno per la Chapel-Royal. Nel 1680 Purcell divenne organista all’Abbazia di Westminster. In questo periodo si dedicò quasi esclusivamente alla scrittura di Musica Sacra, e per sei anni non si dedicò più al teatro. Nonostante ciò, probabilmente prima di diventare organista compose due importanti opere teatrali, quali la musica per Theodosiuse per Virtuous Wife. La composizione della sua opera Didone ed Enea, che rappresenta un’importante tappa nella storia della musica drammatica inglese, è attribuita a questo periodo. Questo capolavoro è considerato il primo autentico d’Inghilterra. Poco dopo il matrimonio con Frances nel 1682, Henry venne promosso ad organista della cappella reale, una posizione che poté tenere simultaneamente a quella nell’abbazia. Negli anni seguenti si occupò della produzione di musica sacra, odi per il Re e la famiglia reale, ed altre simili composizioni. Purcell riprese il suo lavoro in ambito teatrale nel 1687, fornendo la musica per Tyrannic Love, di Dryden. Tre anni dopo compose la colonna sonora per The Tempest di Shakespeare, ripresa da Dryden, e, nei mesi ed anni a venire, ne scrisse molte altre per diverse opere teatrali conosciute all’epoca. Il Te Deum and Jubilate di Purcell fu scritto per il giorno di Santa Cecilia, nel 1693. Fu il primo Te Deum con accompagnamento d’orchestra. Questo capolavoro veniva suonato annualmente alla cattedrale di St. Paul, fino al 1712, quando fu alternato con quello di Händel. Durante l'ultimo anno della sua vita (1695) scrisse la semi-opera " La Tempesta", uno dei suoi più grandi capolavori. Purcell morì a casa sua, nel Dean’s Yard, a Westminster, nel 1695, all’apice della gloria. Sua moglie e tre dei sei figli gli sono sopravvissuti. Sua moglie morì nel 1706, dopo aver pubblicato numerose sue opere, tra cui l'ormai famoso Orpheus britannicus. La causa di morte di Henry è tutt’ora incerta, esistono due teorie. Una di queste narra che sia morto per il freddo, essendo rimasto chiuso fuori casa dopo essere rientrato tardi da un'opera; l’altra afferma che sia stato avvelenato tramite cioccolata. Forse la più credibile è che sia morto di tubercolosi. Dopo la morte, Purcell è stato onorato da molti suoi contemporanei: Haendel lo prese a modello in molti lavori musicali, e sono stati fondati numerosi circoli ed associazioni.
Purcell si cimentò sia in opere teatrali nel nascente genere dell’opera lirica, che in composizioni strumentali. Nei suoi brani incorpora elementi stilistici italiani e francesi, e crea un particolare stile di musica barocca inglese. Avendo un enorme talento ebbe l’onore di comporre musica per gli anniversari di compleanno, e infine per i funerali della Queen Mary II. Nella sua carriera ha inoltre composto 12 fantasie per viole, 12 sonate a tre per due violini e basso continuo, 10 sonate a quattro, numerose opere corali, 42 duetti ed oltre 100 canzoni, inni ed odi. Molti di questi furono scritti per la voce del Basso Profondo, il quale è noto per il suo timbro cavernoso. Purcell è uno dei compositori barocchi che ha avuto una diretta influenza sui compositori inglesi moderni, quali Benjamin Britten e persino musicisti rock odierni come Pete Townshend dei The Who si sono ispirati ai suoi capolavori.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.