Biografia
-
Anni di attività
1986 – oggi (39 anni)
-
Luogo di fondazione
Yonkers, Westchester County, New York, Stati Uniti
-
Componenti
- Alex Bouks (2016 – oggi)
- Alex Hernandez (1999 – 2002)
- Bill Taylor (2001 – 2016)
- Craig Smilowski (1991 – 1996)
- Neal Boback (1988 – 1989)
Gli Immolation sono un gruppo americano di death metal a sfondo satanico, nato alla fine degli anni ’80 e considerato tra i fondatori del New York Death Metal insieme a Suffocation, Incantation e Mortician.
Gli Immolation prendono forma nel 1988 dalle ceneri dei Rigor Mortis in cui militavano i due chitarristi Robert Vigna e Thomas Wilkinson, poi raggiunti da Ross Dolan al basso e voce e dal batterista Neal Boback. La band registrò due demotape tra l'88 e l'89 che includevano anche le canzoni Immolation e Dawn Possession (poi registrate nel primo lp del gruppo), che susciteranno l’interesse delle case discografiche ed otterrannno un ottimo seguito. L’etichetta olandese Roadrunner propone loro un contratto per un album che verrà registrato nel 1991 e si intitolerà Dawn of Possession. Poco prima dell’inizio delle registrazioni il batterista Neal Boback sarà sostituito dal nuovo entrato Craig Smilowski. L’album si presenta come un riuscito esempio di death metal pesante e claustrofobico con liriche sataniche e sarà poi considerato un caposaldo del genere. Dopo il tour americano ed europeo viene sciolto il contratto con la Roadrunner e gli Immolation decidono di mettere in stand-by l’attività come gruppo fino al 1996 quando firmano il loro secondo contratto discografico con la Metal Blade Records. Nello stesso anno viene dato alle stampe Here in After, secondo full lenght che incrementa la pesantezza del sound e la tecnica dei singoli strumentisti. Concettualmente è l’attacco alla chiesa che fa da padrone in questo disco con liriche come I Feel Nothing e Christ’s Cage. Dopo la registrazione del disco il batterista Craig Smilowski lascia la band e viene sostituito dall’ex Fallen Christ Alex Hernandez che prenderà parte ai concerti in America e in Europa dove gli Immolation suoneranno di spalla ai compagni di etichetta Cannibal Corpse. Nel 1999 la band pubblica Failures for Gods, album in cui il produttore Paul Orofino incupisce il sound, mentre la velocità delle composizioni aumenta fino a raggiungere il suo apice nel 2000 con il disco Close to a World Below con il quale il gruppo raggiunge la maturità artistica e il loro sound, cosi come la voce abissale di Ross Dolan, diventano subito riconoscibili nel marasma del death metal. La tesi anticristiana portata avanti dal gruppo qui trova il suo punto di maggiore ispirazione, con attacchi sempre più sottilmente pungenti alla Chiesa e alla sua dottrina. Ciò si evince anche dall'artwork del gruppo (Close to a World Below raffigura un Cristo sofferente attorniato da demoni e angeli che si combattono e si violentano tra loro). Poco prima del tour, il chitarrista e fondatore Tom Wilkinson lascia il gruppo a favore dell’ex Angel Corpse Bill Taylor e con questa line-up (Dolan, Vigna, Taylor ed Hernandez) gli Immolation partono per l’Europa come headliner con Deranged, Deströyer 666 e Soul Demise. Seguirono poi gli album sotto etichetta Listenable Records, Unholy Cult del 2002 e Harnessing Ruin del 2005 (che vide il cambio di batterista da Hernandez a Steve Shalaty ex Deeds of Flesh) in cui il gruppo cadde in una parabola compositiva discendente con canzoni non più all’altezza della fama che si era costruito, fermo restando la loro esplosiva, massacrante e abominevole carica live come dimostrato dal DVD Bringing Down the World che gli Immolation rilasciarono nel 2004. Il 2007 vede l'uscita dell'album Shadows in the Light, anticipato dall'EP Hope and Horror.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.