Biografia

  • Data di nascita

    14 Agosto 1953

  • Luogo di nascita

    Los Angeles, Los Angeles County, California, Stati Uniti

  • Data di morte

    22 Giugno 2015 (età: 61)

James Roy Horner (Los Angeles, 14 agosto 1953) è un compositore statunitense di colonne sonore cinematografiche. È noto per l’uso della musica , l’utilizzo di melodie celtiche in alcuni suoi film e il suo amore per la musica russa del novecento, testimoniato dalle soventi citazioni di Šostakovič e Khačaturjan.

Trascorre i primi anni della gioventù a Londra dove studia alla prestigiosa Royal Academy of Music sotto la guida del maestro György Ligeti. Ottiene la laurea in musica alla University of Southern California e quindi dottorato e master alla University of California a Los Angeles. Ha anche insegnato teoria musicale alla UCLA.

A partire dai primi anni '80 (Star Trek II: L’ira di Khan, uno dei suoi primi ingaggi di rilievo, risale al 1982), Horner ha scritto le musiche di moltissimi film, alcuni dei quali particolarmente noti, come Apollo 13, Braveheart - Cuore impavido, Troy, A Beautiful Mind, Aliens e La casa di sabbia e nebbia.

Particolarmente toccante è il ritornello che scandisce la colonna sonora del film Casper, la «Casper's lullaby», fusione quasi mistica di rievocazioni infantili e malinconia. Tra i suoi titoli più recenti, Flightplan, The Missing, Beyond borders, La leggenda di Zorro e The New World, ultima fatica del regista “cult” Terrence Malick.

Ha vinto due premi Oscar nel 1997 per la colonna sonora e la canzone «My Heart Will Go On», entrambe per il film Titanic. La celeberrima melodia ha ottenuto un successo planetario di proporzioni insolite.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina