Biografia

  • Componenti

    • Charlie Haden
    • Keith Jarrett
    • Paul Motian

Il Keith Jarrett Trio è un gruppo statunitense nato nel 1983 dall’incontro del pianista Keith Jarrett (Allentown, 8 maggio 1945) con il contrabbassista Gary Peacock (Burley, 12 maggio 1935) (un monumento, coinvolto in mille avventure del piú creativo e meno conservatore, da Bill Evans a Don Cherry, da Steve Lacy a Paul Bley) e con il batterista Jack DeJohnette (Chicago, 9 agosto 1942).

In quell’anno Keith Jarrett propone a Gary Peacock ed al batterista Jack DeJohnette di registrare un album di , intitolato semplicemente Standards, Vol. 1. Fanno séguito immediatamente Standards, Vol. 2 e Changes, registrati nella medesima sessione. Il successo di questi album e il conseguente tour del gruppo consacrarono questo nuovo “Standards Trio” nella rosa delle formazioni jazz storiche.

Il trio è un piccolo miracolo di equilibrio e creatività, di ispirazione e di perfezione formale. Forse il vero grande erede del trio Bill Evans / Scott La Faro / Paul Motian, ovvero il trio pianistico per eccellenza. Ne viene fuori, nel corso di più di tre lustri, una collezione di dischi superbi, incluso il monumentale cofanetto di sei dischi registrato nel 1994 al Blue Note, il tempio del newyorkese.

Il trio ha registrato numerosi album live e studio, nei quali rivisitano pezzi del repertorio jazz. Citano Ahmad Jamal come principale ispiratore, per il suo uso di linee melodiche e multitonali. Alcuni degli album realizzati sono qui elencati:

* Changes (gennaio 1983 – album studio)
* Standards, Vol. 1 (gennaio 1983 – album studio)
* Standards, Vol. 2 (gennaio 1983 – album studio)
* Standards Live (luglio 1985 – album live)
* Still Live (luglio 1986 – album live)
* Changeless (ottobre 1987 – registrazione live)
* Standards in Norway (ottobre 1989 – album live)
* Tribute (ottobre 1989 – registrazione live, si compone di tributi ad artisti jazz rappresentativi ad essi collegati)
* The Cure (aprile 1990, album live)
* Bye Bye Blackbird (ottobre 1991 – album studio, tributo a Miles Davis)
* At the Blue Note (6 CD, giugno 1994 – album live)
* Tokyo '96 (marzo 1996 – album live)
* Whisper Not - Live in Paris 1999 (luglio 1999 – album live)
* Inside Out (luglio 2000 – album live. Improvvisazioni)
* Always Let Me Go (2 CD, aprile 2001 – album live. Improvvisazioni)
* The Out-of-Towners (luglio 2001 – album live)
* Up for It - Live in Juan-les-Pins, July 2002 (luglio 2002 – album live)
* My Foolish Heart - Live at Montreux (2 CD, luglio 2001. Montreux Jazz Festival 2001)

Il trio ha pubblicato DVD di concerti in Giappone. Ricordiamo:

* Standards (febbraio 1985 – live)
* Standards II (ottobre 1986 – live)
* Live at Open Theater East (luglio 1993 – live)
* Tokyo 1996 (marzo 1996 – live. Confronta con il CD Tokyo '96)

Il trio ha anche pubblicato rielaborazioni di materiale originale. Ne è un esempio l’album Changeless (1987). Alcuni degli album di standard contengono tracce originali, attribuite a Jarrett ma consistenti in improvvisazioni del gruppo. Gli album live Inside Out (2001) e Always Let Me Go (2001) segnalarono un rinnovato interesse del trio per l’improvvisazione assoluta. Da questo momento in poi, la comunicazione fra i tre artisti diventa praticamente telepatica e le improvvisazioni raggiungono una complessità tale che i tre strumenti si fondono in un’unica melodia. Il Trio Standard intraprende diversi tour mondiali in diverse sale da concerto (gli unici palchi sui quali Jarrett, noto purista del suono, intende esibirsi).

Da citare l’album At the Deer Head Inn (1992), un album live di standard, con Paul Motian in sostituzione di DeJohnette, registrato nel locale in cui Jarrett ebbe il primo ingaggio. Per la prima volta dai tempi del Quartetto Americano Jarrett e Motian suonano insieme e si rincontrano il batterista e il bassista che hanno collaborato nell’album Trio 64 (1963), di Bill Evans.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina