Biografia

A Bologna si è diplomata in canto presso il Conservatorio G.B.Martini e in recitazione presso l’Accademia Antoniana di Arte Drammatica.
Nella stessa città ha fatto parte della compagnia del Teatro delle Moline come attrice e dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale dell’Opera come soprano. Poi ha iniziato a sperimentare altre vocalità, dedicandosi alla musica antica, all’opera contemporanea, al jazz, alle tradizioni di altri paesi. Grazie ad una borsa di studio del Jazz Yatra Festival ha studiato vocalità indiana a Bombai. Oltre a parlare inglese, francese e un po’ di spagnolo, ha studiato la lingua araba: in queste lingue canta correntemente.
Molti suoi concerti sono spettacoli multimediali nei quali le performance vocali si innestano su installazioni video. E’ il caso di “Velocità di fuga”(performance per voce sola, live electronics e video) e “Aiò Nenè” (concerto di brani originali ispirati ai dialetti d’Italia) con video-installazioni di Gianluca Beccari. “Rumì”, interamente in dialetto romagnolo, è commentato dai video di Andrea Bernabini; altre performance vocali sono innestate su opere di artisti visivi (vedi la performance in occasione della mostra di Antonia Ciampi presso la Reale Accademia di Spagna a Roma nel 2006 o le performance all’interno delle manifestazioni “Incanto” dell’artista Enrico Benetta ad Asolo e Treviso nel 2007). Luisa ha collaborato quale cantante con RAI (per la quale ha lavorato anche come programmatrice e presentatrice radiofonica), TVE (TV nazionale spagnola) e ORF (radio nazionale austriaca); ed è stata anche ripresa dai microfoni della RSI (radio svizzera italiana) e dalle telecamere di SAT 2000. Si è esibita in festival e teatri in Italia, USA, India, Austria, Francia, Svizzera, Scozia, Spagna, Germania.
Fra le collaborazioni spiccano quelle con Giovanna Marini, Glauco Mauri, Teresa De Sio, The Chieftains, David Riondino, Andrea Parodi (Tazenda)… Ha inciso - fra gli altri - per Ivano Fossati, Lucio Dalla (Milingo), Flavio Premoli della PFM, Nicola Campogrande, Roberto Cacciapaglia e i suoi brani sono stati inseriti in varie compilation internazionali.La sua voce è stata utilizzata per le colonne sonore di importanti pubblicità televisive quali Gelateria Ranieri, Tonno Consorcio, Cinquecento, Fernet Branca.Dopo “Aiò Nené” (2000) è uscito nel 2006 per la Forrest Hill Records, in collaborazione con Leo Z,il suo secondo cd come solista-autrice: “Rumì”, nomination al Premio Tenco 2006 (secondo tra i cinque migliori album etnici) e Premio Imola in musica 2006. Luisa ha cantato in arabo e italiano con i Metissage, (vedi cd omonimo del 1997 per Il Manifesto ) e in provenzale coi Marlevar (cd omonimo del 2002 per Forrest Hill Records).
Dal 2005 collabora coi Quintorigo, coi quali ha realizzato tre cd ( “Il cannone”, “Quinto” e “Quintorigo play Mingus”) e due singoli (“Redemption song”- Quintorigo for Amref e “La nonna di Frederick”). Col gruppo si è esibita al Premio Tenco 2006, in varie trasmissioni per Rai TV, Radio Rai, Radio Deejay … e in numerosi e prestigiosi festival italiani.
Nel 2008 debutta il suo nuovo progetto “Anita dei due mondi”, spettacolo teatral-musicale coprodotto da Ravenna Festival e Diablogues, nel quale è impegnata nel doppio ruolo di attrice e cantante. I testi del copione sono scritti da Federica Iacobelli, le musiche da Luisa stessa e Gianni Pirollo con arrangiamenti di Gabriele Bombardini, la regia è di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
E' vincitrice, assieme ai Quintorigo, del premio "Top Jazz 2008" indetto dalla rivista "Musica Jazz" ("formazione dell'anno", progetto "Quintorigo play Mingus").

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina