Biografia
-
Data di nascita
10 Novembre 1958
-
Luogo di nascita
Roma, Roma, Lazio, Italia
-
Data di morte
10 Marzo 2001 (età: 42)
Massimo Morsello nacque a Roma il 10 Novembre del 1958. Non si è mai dichiarato un grande fruitore di musica né un grande musicista, né ha mai seguito la cosiddetta musica alternativa restando piuttosto influenzato dal filone dei cantautori italiani di sinistra in special modo da Francesco De Gregori l'unico vero riferimento personale riconosciuto pubblicamente. I primi lavori sono composizioni scarne voce, chitarra ed armonica mentre nei lavori successivi da Intolleranza in poi viene sviluppato uno stile più riconoscibile e personale, che arriverà ad avvalersi di una vera rock band professionale. Nei testi trasferisce in musica i temi della militanza politica, ed in particolare il secondo lavoro Nostri Canti Assassini, composto interamente agli inizi della latitanza nel 1981 tra Germania ed Inghilterra, rappresenta una sorta di summa esistenziale sulle vicende della generazione degli anni di piombo attraverso il filtro dell’esperienza personale. È il più ermetico ed il meno direttamente politico dei lavori di Morsello che tornerà negli album successivi a temi più esplicitamente politici con testi focalizzati oltre alle consuete tematiche esistenziali su temi come rivoluzione, nazionalismo, fascismo, aborto, carcere, lotta alla droga ed al senso dell'Unione Europea. La fruizione della sua musica resta comunque limitata agli ambienti dell'estrema destra italiana e lontana dal grande pubblico e dai critici. Morsello detiene anche il miglior risultato in termini di vendite nell'ambito della musica di destra radicale, raggiungendo la vendita di 13.000 copie del suo disco La Direzione Del Vento.
Morsello riuscì anche a giocare uno scherzo al principale quotidiano comunista italiano, Il Manifesto, facendo pubblicare la reclame del suo disco La direzione del vento. Sponsorizzato come "veramente rivoluzionario", e mettendo in risalto le posizioni di solidarietà per la causa dei Palestinesi ed anti-maastricht da lui nutrite, il quotidiano comunista lo pubblicò inconsciamente in una mezza pagina interna. Solo il giorno seguente, in seguito alla segnalazione di alcuni lettori, il quotidiano comunista si rese conto di quanto accaduto, pubblicando un articolo di scuse nei confronti dei lettori.
Nel corso degli anni, Morsello si segnalò anche come organizzatore di concerti. Lo show del noto jazzista Romano Mussolini svoltosi il 1 marzo del 1996 presso l'esclusivo Marriott Hotel di Mayfair (Londra,) attrasse l'attenzione della stampa italiana e britannica anche a causa di alcune proteste da parte di alcuni attivisti di sinistra all'esterno dell'albergo.
Morì a Londra il 10 Marzo del 2001, a causa di un cancro diagnosticatogli nella seconda metà degli anni novanta.
Discografia
1978 - Per me… e la mia gente
1981 - Nostri canti assassini
1990 - Intolleranza
1996 - Punto di non ritorno
1997 - Massimino (compilation con il riarrangiamento dei primi demo tape)
1998 - La direzione del vento
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.