Biografia
-
Data di nascita
22 Giugno 1945 (età: 79)
-
Luogo di nascita
Alessandria, Alessandria, Piemonte, Italia
Don Miko o Miko, è un cantautore italiano.
Inizia a cantare molto giovane, partecipando ad alcuni concorsi canori tra cui Ribalta per Sanremo, che si svolge al Lido di Venezia e che vince: ottenuto così un contratto con la Ariston Records e adottato il nome d'arte di Don Miko, debutta con Gente….che ragazza!: il retro, Non hai più niente per me, riscuote un buon successo in estate.
Partecipa al Festival di Sanremo con E poi verrà l'autunno, cantata in abbinamento con Timi Yuro; la canzone, anche se non arriva in finale, ottiene un discreto successo, e Don Miko partecipa a molti programmi televisivi come La fiera dei sogni.
l'anno successivo incide una versione in italiano di Michelle dei Beatles, con il testo scritto da Ricky Gianco.
Dopo altri 45 giri, cambia casa discografica e passa alla Vedette; tra i successi di questo periodo ricordiamo Le tue favole, canzone con il testo scritto da Luciano Beretta, e Cade il mondo, successo presentato nel programma Settevoci] presentato da Pippo Baudo, in cui vinse alcune puntate, scritta con Valerio Negrini, paroliere dei Pooh (che per Don Miko firma anche un altro testo, Susanna T.).
Ha partecipato al Festival di Sanremo 1976 con Signora tu (scritta dal cantautore per il testo e da Graziano Pegoraro per la musica) che si classifica al sedicesimo posto e riesce ad entrare per qualche settimana anche in hit parade, pur stazionando nelle posizioni basse..
Negli anni ottanta passa alla musica dance con il nome di Miko Mission e pubblica diversi 45 giri.
Nel decennio successivo riprende il nome Don Miko, pubblicando nuovo materiale inedito e continuando a tenere concerti.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.