Biografia
-
Data di nascita
7 Dicembre 1944
-
Luogo di nascita
Fiumara, Reggio Calabria, Calabria, Italia
-
Data di morte
27 Gennaio 2009 (età: 64)
Mino Reitano
Nazionalità Italia
Genere Musica leggera Folk
Periodo di attività 1960-2007
Etichetta Dischi Ricordi, Ariston Records, Durium, Eleven, Five Record, Yep, Fonit Cetra
Album pubblicati 24
Studio 22
Live 2
Raccolte 3
Sito web http://www.minoreitano.it/site/default.aspx (Sito ufficiale, curato dalla moglie Patrizia)
« poi d'improvviso un miracolo
tante persone mi applaudono
i fari sul palco si accendono »
(Da L'uomo e la valigia di Mino Reitano)
Beniamino Reitano, noto come Mino (San Pietro di Fiumara, 7 dicembre 1944 – Agrate Brianza, 27 gennaio 2009), è stato un cantautore, compositore e attore italiano.
Artista conosciuto per la sua debordante vitalità e per la simpatica esuberanza delle sue esibizioni, è considerato un'icona della musica nazional-popolare italiana. I temi portanti delle sue canzoni sono l'amore in senso romantico, il Meridione e lo sradicamento dell'emigrante.
Autore delle musiche di quasi tutte le canzoni da lui incise (spesso in collaborazione con i fratelli Franco e Mimmo), ha scritto anche brani per altri artisti, di cui il più noto è Una ragione di più scritta insieme a Franco Califano per Ornella Vanoni, considerato un evergreen della musica leggera italiana, ed anche canzoni per bambini molto note, come "La sveglia birichina".
Biografia:Le origini
Mino Reitano perde la madre ventisettenne all'età di due anni. Il padre Rocco (1917 – 1994) invece fa il ferroviere e, nel tempo libero, suona il clarinetto ed è direttore della banda musicale del paese in cui vive, Fiumara, piccolo paese sito a 20 km da Reggio Calabria.
Il giovane Mino, studia musica per otto anni al conservatorio di Reggio «Francesco Cilea» suonando il pianoforte, il violino e la tromba. A dieci anni è ospite della trasmissione televisiva La giostra dei motivi, presentata da Silvio Gigli.
Muove i primi passi della sua carriera artistica dandosi al rock and roll insieme ai suoi fratelli Franco, Antonio e Vincenzo (detto Gegè) e a Franco Minniti (il nome del complesso varia tra Fratelli Reitano, Franco Reitano & His Brothers, Beniamino e i Fratelli Reitano), e con loro partecipa al Festival di Cassano allo Ionio e alla Rassegna della musica calabrese; nel 1961 debutta con il 45 giri, Tu sei la luce/Non sei un angelo, che gli procura il primo trafiletto su una rivista nazionale, TV Sorrisi e Canzoni (nº 32 del 6 agosto 1961, pag 36).
Alla fine dello stesso anno si trasferisce in Germania, dove il gruppo è scritturato per una serie di esibizioni, tra cui un club in cui suonano insieme ai Beatles ai loro esordi (Reitano raccontò in seguito in molte occasioni l'episodio, ed il fatto di aver legato in particolare con John Lennon); rimane lontano dall'Italia per un anno e mezzo. Tornato in Italia pubblica nel 1963 il suo secondo 45 giri, Robertina Twist e il terzo, Twist Time, che passano inosservati.
Continua però a suonare in Germania, anche nei locali della famosa strada Reeperbahn di Amburgo, e a pubblicare in quel paese alcuni dischi, inediti in Italia, con il nome di Beniamino' (ad esempio Der Großmogul Von Istanbul).
il proseguo su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mino_Reitano
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.