Biografia
-
Anni di attività
1992 – 2012 (20 anni)
-
Luogo di fondazione
Örebro, Örebro Municipality, Örebro, Svezia
-
Componenti
- Anders Jakobson (1992 – 2012)
- Jesper Liveröd (1999 – 2012)
- Jon Lindqvist (2003 – 2012)
- Keijo Niinimaa (2011 – 2012)
- Mieszko Talarczyk (1993 – 2004)
I Nasum sono un gruppo grindcore svedese formato nel 1992 da Anders Jakobson (chitarra, ed in seguito basso) e Rickard Alriksson (batteria/voce) a Örebro, Svezia. Due settimane prima delle loro prime registrazioni si aggiunse Mieszko Talarczyk (deceduto 12/23/1974 - 12/26/2004) come chitarrista.
Nel 1995 Alriksson lascia la band ma nonostante questo i due componenti rimasti continuano a registrare split e demo (la batteria è registrata da Jakobson e Mieszko canta) finchè nel 1997 firmano un contratto per la Relapse Records e pubblicarono il loro primo LP, Inhale/Exhale, un disco dalle forti influenze crust/punk. Successivamente si aggrega alla band un terzo membro al basso, Jesper Liverod.
Nel 2000 pubblicano il loro secondo album, Human 2.0. Questo disco mostra una maturazione ed una svolta verso un grindcore più classico, con più tecnicismi ed un numero maggiore di parti pulite, e con lo stesso stile esce, nel 2003, Helvete (che significa inferno in svedese), in seguito al quale però Jesper lascia la band.
Dopo aver reclutato Jon Lindqvistin come bassista, nell'ottobre del 2004 pubblicano il loro ultimo album, Shift.
Il cantante, Mieszko Talarczyk, risulta scomparso in Tailandia dopo lo Tsunami del 26 dicembre 2004. Il 17 febbraio 2005 viene confermato il ritrovamento e l'identificazione del suo corpo e Jakobson annuncia ufficialmente lo sciogliemento dei Nasum. Nel 2006 esce Grind Finale un raccolta di brani della band dedicata al cantante scomparso.
Il loro sito ufficiala (http://www.nasum.com) è tutt'ora mantenuto e aggiornato dallo stesso Jakobson.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.