Biografia
-
Anni di attività
1983 – oggi (42 anni)
i nerkias, nati nel 1983 dall'idea di alcuni compagni di scuola, hanno vissuto una prima fase basata sullo stravolgimento di brani noti riadattati in maniera satirica e dal recupero di alcuni brani della tradizione popolare locale. da questo tipo di ricerca si è arrivati alla produzione di alcune audiocassette molto diffuse ad ascoli. la seconda fase dei nerkias - dopo una pausa dal 1987 al al 1995 - improntata ad una produzione molto più curata ed imperniata su brani completamente originali composti e arrangiati dal gruppo (autori marcolini-piccioni), è sfociata nella realizzazione di due cd, "mare pizzeca" (1997) e "celo grande" (1999), venduti in qualche migliaio di copie. l'ultima produzione discografica, invece, prima della seconda pausa, è quella relativa al nuovo inno dell'ascoli calcio "cuore bianconero", ufficialmente adottato dalla società di corso vittorio emanuele. parallelamente a quest'attività discografica, con copie vendute anche in molte altre zone della penisola, i nerkias si sono tolti diverse soddisfazioni anche andando a vincere numerosi concorsi nazionali (premiati anche da personaggi come vittorio sgarbi) ed essendo protagonisti di alcune importanti apparizioni televisive come quella nella finale del festival di napoli su retequattro, o come lo speciale girato per la rai da alberto bevilacqua e la presenza con interviste ed esibizioni nella trasmissione "music zoo", sul canale nazionale all music (oggi dee jay tv). i nerkias hanno anche partecipato alle selezioni conclusive per il festival di sanremo e hanno avuto un loro brano ("o trentaquattro") inserito nel cd ufficiale dell’associazione fonografici italiani che è stato presentato al midem di cannes, manifestazione internazionale del settore. poi, tra le tante esibizioni, da segnalare le due tourneé rispettivamente con il supporto musicale della "pozza ì band" e dei "groove" ed i concerti/recital in piazza del popolo ed al teatro ventidio basso ad ascoli. dal 5 gennaio 2005, il silenzio.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.