Biografia

  • Data di nascita

    24 Gennaio 1933

  • Luogo di nascita

    Roma, Roma, Lazio, Italia

  • Data di morte

    19 Novembre 2022 (età: 89)

Nico Fidenco, nome d'arte di Domenico Colarossi, (Roma, 24 gennaio 1933) è un cantautore italiano.Tra i primissimi cantautori italiani, conobbe una grande popolarità a partire dal 1960 con successi come What a sky (o Su nel cielo) (1960), dal film di Francesco Maselli I delfini dello stesso anno, Il mondo di Suzie Wong (1961) versione italiana e cantata del tema dal film omonimo, Con te sulla spiaggia e Se mi perderai (1965), ma soprattutto con Legata a un granello di sabbia (1961) che fu il primo 45 giri a superare in Italia il milione di copie vendute, tutti incisi per l'etichetta RCA. Tuttavia è curioso pensare che, un po' per carattere, un po' per scelte della RCA stessa (il cantante non è mai stato un esempio di sex symbol), sulle copertine di questi singoli il suo volto non compariva quasi mai, preferendo inserire fotografie di belle ragazze. A partire dalla seconda metà del decennio vede la sua popolarità calare, nonostante una partecipazione, la sua unica, al Festival della canzone italiana (meglio conosciuto come Festival di Sanremo) nel 1967 con il brano Ma piano (per non svegliarti) a fianco della cantante statunitense Cher (vennero comunque eliminati dalla finale), tanto da ridurre le proprie incisioni e occuparsi di composizione di colonne sonore. Queste ultime di non particolare popolarità e pregio (la prima per il cosiddetto spaghetti-western, All'ombra di una Colt). Occupazione che, tuttavia, lo impegna per tutti gli anni 70 spaziando dai film erotici come La strana legge del dott. Menga (1972), La ragazzina (1975) e Emanuelle in America (1976), ai cartoni animati come Don Chuck castoro, Cyborg, i nove supermagnifici, Bem il mostro umano, ai telefilm come Harlem contro Manhattan (1978), noto per il personaggio di Arnold. Non disdegna di musicare anche qualche hardcore, come ad esempio Porno Holocaust di Joe D'Amato, nel quale è accreditato . Dal 1984 al 1994 con i colleghi Riccardo Del Turco, Jimmy Fontana e Gianni Meccia dà vita ai Superquattro, quartetto, come si evince dal nome, specializzato nel riproporre successi passati propri e di altri artisti (principalmente degli anni '60), dando alle stampe, nel 1985, un album omonimo, ancora per la RCA di discreto successo commerciale.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina