Biografia
-
Data di nascita
25 Giugno 1943 (età: 81)
-
Luogo di nascita
Carate Brianza, Monza e Brianza, Lombardia, Italia
Roberto Vecchioni (Milano, 25 giugno 1943) è un cantautore e uno scrittore italiano.
Si laurea nel 1968 in Lettere antiche presso l’Università Cattolica di Milano, nella quale resterà come assistente e successivamente insegna in licei classici, come docente di greco e latino.
Il suo lavoro s’intreccia con la musica nel 1999 quando, sostenuto dal Ministero della Pubblica istruzione, organizza un giro presso Università e licei d'Italia per un ciclo di conferenze sulla Storia letteraria della canzone italiana.
Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, Vecchioni è stato conduttore della nota trasmissione di Antenna 3 Lombardia Telebigino, in onda di pomeriggio per 3 ore durante la quale aiutava a tradurre in diretta brani di latino e greco che i giovani telespettatori dovevano fare come compito per l’indomani.
Negli anni 60 scrive canzoni per cantanti affermati (Ornella Vanoni, Mina, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti ecc.).
Nel 1971 incide il suo primo album Parabola e due anni dopo partecipa al Festival di Sanremo con L'uomo che si gioca il cielo a dadi.
Nel 1974 riceve il premio della critica discografica italiana per il disco Il re non si diverte.
Nel 1977 esce il brano che resta il suo più grande successo, Samarcanda, contenuto nell'ottimo album omonimo. Di notevole qualità anche i lavori successivi,fino al Grande Sogno del 1984 con cui, assieme al fidato Michelangelo Romano, riarrangia i suoi maggiori successi affiancandoli ad alcuni nuovi brani (in quello che dà il titolo all'album Francesco De Gregori suona l'armonica).
Nel 1983 viene insignito del Premio Tenco.
Nel 1992 vince il Festivalbar con l'album Camper. Finora in totale i suoi album hanno venduto oltre sei milioni e mezzo di copie.
La sua attività di cantautore si intreccia con quella di scrittore. Nel 1983 esce il suo primo libro Il grande sogno (Milano Libri) che contiene poesie, racconti e testi per canzoni. Il suo secondo volume è del 1996, una raccolta di racconti intitolata Viaggi del tempo immobile (Einaudi). Nel 1998 cura la voce "Canzone d'autore" nell'enciclopedia Treccani. Ancora per Einaudi esce, nel 2000, il suo primo romanzo Le parole non le portano le cicogne ed è sempre l'editore torinese a pubblicare nel 2004 il volume Il libraio di Selinunte.Infine nel 2006 pubblica il libro "Diario di un gatto con gli stivali".
Ha ricevuto il premio per la pace "Giorgio la Pira".
Roberto Vecchioni, inoltre,e stato insignito di numerosissimi premi e riconoscimenti ricevuti, tra i quali spiccano la recente nomina a "Cavaliere Ufficiale della Repubblica" conferitagli, motu proprio, dal Presidente Carlo Azelio Ciampi, l'Ambrogino d'oro del Comune di Milano, il premio "Scanno" per la narrativa, due premi "Tenco" alla carriera e il premio "Angelo dell'anno" per le sue attività di impegno nel sociale.
Dal 2001 al 2003 ha insegnato alla facoltà di Scienze della Formazione (DAMS) all'Università di Torino col titolo "Forme di poesia per musica". Nel 2004-2005 è stato docente del corso di "Forme di poesia per musica" presso l'Università di Teramo. Attualmente sta tenendo un corso di lezioni dal tema: "Testi letterari in musica" all' Università di Pavia, presso la quale sarà a contratto a partire dall'anno accademico 2006 - 2007, ed un corso di lezioni: "Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione" presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Sito ufficiale: http://www.robertovecchioni.com
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.