Biografia
-
Data di nascita
21 Marzo 1950 (età: 75)
-
Luogo di nascita
Portsmouth, England, Regno Unito
Cresciuto ad Oxford in una famiglia agiata e mandato a studiare nella prestigiosissima Stowe School, Hodgson milita in alcune band minori e nel 1969 pubblica un disco (Mr Boyd) con l'allora altrettanto giovane e sconosciuto Elton John e i suoi musicisti Nigel Olsson e Caleb Quaye, sotto il nome di "Argosy".
Lo stesso anno, rispondendo ad un annuncio di Rick Davies, fonda i Supertramp, gruppo in cui ha militato dal 1970 al 1983 quando, in disaccordo con Davies, con cui aveva firmato sostanzialmente tutta la produzione della band fino all'album "…Famous last words…", ha deciso di intraprendere la carriera solistica.
Cantante in possesso di ottime qualità vocali, buon chitarrista e tastierista, è l'autore della quasi totalità delle hits del gruppo britannico (tra le altre "Breakfast in America", "Take the Long Way Home", "It's Raining Again", "The Logical Song", "School", "Dreamer", "Give a Little Bit").
Negli anni Ottanta ha prodotto due album di cui il primo, "In the Eye of the Storm", ha ottenuto un buon successo commerciale.
Negli anni Novanta, dopo una lunga convalescenza per un incidente (caduta da un letto a castello con conseguente rottura dei polsi) occorsogli successivamente alla pubblicazione del suo secondo album "Hai Hai", ha partecipato all'album Talk degli Yes come co-autore della canzone Walls ed ad alcuni tour unitamente ad altre star del rock e del pop. Nell'ultimo decennio ha girato il mondo con una serie continua di date dello spettacolo acustico denominato "Solotramp", che affianca nuove canzoni e classici dei Supertramp.
Nel 2000 ha pubblicato, con la collaborazione del compositore francese Alan Simon, l'album "Open the door", che ad oggi resta l'ultimo disco di inediti.
Nel 2006, una sua esibizione acustica (accompagnato solo da un sassofonista/clarinettista) è stata pubblica con i titolo di "Take The Long way home- Live In Montreal"
Nel luglio 2008 ha fatto una applauditissima apparizione a Estival Jazz di Lugano, in particolare quando all'inizio di un acquazzone abbattutosi sulla piazza ha intonato It's Raining Again.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.