Biografia
-
Data di nascita
1979 (età: 46)
I Rondò Veneziano sono un ensemble musicale italiano che compendia la musica barocca prodotta da una tipica orchestra da camera e le sonorità della musica pop e rock.
Il gruppo è stato ideato e creato nel 1979 dal compositore e direttore d'orchestra genovese Gian Piero Reverberi ed ha inciso oltre settanta album in più di trent'anni di attività. Il tipo di musica ed il modo in cui si presenta l'orchestra, che suona in abiti settecenteschi, hanno decretato all'ensemble un notevole successo dagli inizi degli anni ottanta ad oggi.
L'organico dei Rondò Veneziano è tuttora formato da tre violini, una viola, un violoncello, un oboe e un flauto traverso con l'aggiunta di strumenti moderni come il basso elettrico e la batteria. Durante le sessioni di studio, l'ensemble si compone di otto violini primi, otto violini secondi, sei viole, sei violoncelli e due contrabbassi; a questi strumenti si aggiungono la chitarra classica o elettrica, la tromba, il corno francese e talvolta il pianoforte per le composizioni con solista. Nelle performance dal vivo il gruppo è accompagnato da ventidue orchestrali, creando, in questo modo, una sonorità sinfonica adatta per i teatri e gli auditorium.
Il vasto repertorio, composizioni ispirate ai modelli stilistici di Antonio Vivaldi, Tomaso Giovanni Albinoni, Baldassare Galuppi e del tardobarocco europeo, porta la firma dello stesso Reverberi, già noto come talentuoso arrangiatore di Lucio Battisti, Fabrizio De André, Gino Paoli, Luigi Tenco, Mina e Joan Manuel Serrat. In realtà, non tutti i brani dei Rondò Veneziano sono riconducibili a dei modelli settecenteschi. Vi sono composizioni che si orientano verso esempi di altre epoche della storia della musica; altre composizioni riproducono invece strutture proprie della musica leggera, limitando il collegamento con il passato alla sola sonorità orchestrale.
Scomparso dai palcoscenici italiani, dal 1993 il gruppo continua la propria attività con tournée nei diversi paesi europei, in particolare in Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania.
Nel 2008, Reverberi ha posto in atto un progetto, nel suo cuore da molti anni, ovvero quello di trasformare i Rondò Veneziano in orchestra da camera, senza batteria, chitarra elettrica, né amplificazioni e tantomeno vesti barocco-veneziane e parrucche. Il gruppo ha cominciato ad esibirsi in classici abiti scuri da concerto e ad eseguire i suoi brani noti senza sezione ritmica. La parte predominante delle composizioni è stata affidata al pianoforte, nelle esecuzioni dal vivo, e allo stesso pianoforte sono state create le parti poi trascritte per altri strumenti nelle sessioni discografiche. Il primo concerto di questo nuovo modello si è svolto il 12 ottobre 2008 in Svizzera, a Cham.
Il 10 e l'11 gennaio 2009, i Rondò Veneziano si sono esibiti nuovamente in Italia presso il teatro Politeama Rossetti di Trieste, tornando ad indossare sul palco i consueti abiti settecenteschi. Il 1 dicembre 2010, è stato pubblicato il primo ufficiale DVD live dell’orchestra, registrato durante il concerto tenuto nella cittadina di Calw, in Germania, nel luglio dello stesso anno.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.