Biografia
Nato a Tel Aviv (Israele), Sagi Reitan, in arte Sagi Rei, esprime nella maniera migliore l’indole del suo popolo. Infatti, se da una parte è legato alle proprie radici culturali e religiose, dall’altra è desideroso di esplorare, vuole fare nuove conoscenze e vivere nuove esperienze. Dopo aver trascorso la propria adolescenza nel suo paese d’origine, Sagi decide che anche per lui è giunto il momento della “diaspora”. E così parte per il suo pellegrinaggio intorno alle capitali europee, dove inizia a confrontarsi con nuove realtà socio-culturali, cercando nel frattempo di migliorarsi musicalmente, grazie alle sue innate doti e alla potenzialità, forse trasmesse dalla madre che era una rinomata musicista e concertista nella propria città natale.
Trascinato dall’entusiasmo giovanile che incontra nella scena cosmopolita europea, Sagi arricchisce il proprio bagaglio culturale, mettendo in relazione la spiritualità orientale con l’ebbrezza tipicamente occidentale di vivere il divertimento. Senza mai tralasciare gli studi di chitarra classica, Sagi, durante il proprio cammino di formazione artistica, inizia a frequentare la scena notturna delle diverse metropoli europee rimanendo affascinato da alcune produzioni dance-oriented che gli ricorderanno per il resto della sua vita le esperienze vissute in questi anni.
Nella metà degli ’90 arriva in Italia dove decide di stabilirsi ed intraprendere gli studi di medicina all’Università di Brescia. Ed è proprio in Italia che Sagi prende coscienza delle sue capacità musicali ed artistiche, mescolando le varie esperienze vissute con una nuova crescita artistica, in un paese dove riesce a essere più libero di esprimersi e dove finalmente riesce ad avere più occasioni per fare “musica”. Entra così a fare parte di un coro gospel a Milano, con cui gira l’Italia. Parallelamente comincia, a piccoli passi, a costruirsi una credibilità come cantante solista, inizia così la sua avventura che lo porterà, ben presto, ad esibirsi nei principali locali del nord Italia.
E’ proprio in uno di questi locali, e durante una sua esibizione, che viene notato da Cristian Piccinelli, produttore affermato a livello internazionale, che oltre a renderlo “voce” di alcuni suoi progetti lo introduce nel magico mondo della dance presentandolo a produttori del calibro di Mario Fargetta (per il quale interpreta “People On The Beat”), Diego Abaribi e Mauro Marcolin (proprietari anche dell’etichetta Melodica). Ma è dall’incontro tra questi ultimi e Max Moroldo (Do It Yourself) che nasce l’idea di creare un progetto innovativo che possa sposare i due “mondi” che ormai fanno parte del bagaglio artistico di Sagi Rei: il pop e la dance. L’indole intimista di Sagi, la sua splendida e versatile voce, formano un connubio perfetto con gli strumenti acustici (tra cui l’inseparabile chitarra classica) tanto amati (e suonati) dal talentuoso artista israeliano.
Nel 2006 esce il suo primo album “Emotional Songs” e i dodici brani che alla fine ne faranno parte sono: "Your loving arms" (Billie Ray Martin), "All around the world" (Lisa Stansfield), "Freed from desire" (Gala), "Right in the night" (Jam & Spoon), "Rhythm is a dancer" (Snap), "L'amour toujours" (Gigi D'Agostino), "Show me love" (Robin S), "Crazy man" (Blast), "Free" (Ultra Natè), "Gypsy rhythm" (Raul Orellana), "What is love" (Haddaway), "Wrap me up" (Alex Party).
“Emotional Songs” riscuote immediatamente un’incredibile successo, tanto che Sagi Rei è suonatissimo dai maggiori network radiofonici nazionali, presenziando di persona (accompagnato dalla sua insostituibile fidanzata a 6 corde: la sua chitarra!) nei più importanti e seguiti programmi radiofonici, spesso deliziando gli ascoltatori con veri e propri mini concerti. Il passo dalla radio alla televisione è breve (è più volte ospite di importanti trasmissioni televisive nazionali come CD:Live) così come quello che lo porta a varcare i confini del nostro “vecchio stivale”. Dopo varie tournee, tra cui quella della Miller (Miller Tour), Sagi si dedica alla promozione del suo album nel resto del mondo: Emotional Songs infatti viene pubblicato in più di 15 nazioni tra cui Stati Uniti, Canada, Germania e Spagna, dove diventa una vera e propria star.
Nel 2006 gli ottimi risultati di vendita ottenuti con l’abum “Emotional Songs” portano ad un riconoscimento speciale consegnato a Sagi per le oltre 50.000 copie vendute in tutto il mondo.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.