Biografia
-
Anni di attività
1993 – 2000 (7 anni)
-
Componenti
- Michela Manfroi
- Paolo Benvegnù
- Sara Mazo (1994 – oggi)
Nell'affollato scenario rock italiano degli anni '90, accanto a blasonate band quali Marlene Kuntz, Afterhours e C.S.I., gli Scisma dovrebbero essere, senza dubbio alcuno, inseriti nell'ambito delle realtà più interessanti di quegli anni.
Partendo da una base fondamentalmente rock, gli Scisma si muovono su territori musicali completamente disparati che passano per il jazz, si sposano nel cantautorato e giungono sino alla sperimentazione pura e semplice. Giocando sui contrasti emozionali frutto delle due diversissime voci di Paolo Benvegnù e di Sara Mazo e inserendo spesso uno straniante conflitto tra inglese ed italiano, gli Scisma hanno conquistato, nel corso della loro breve carriera, lo status di "cult band".
Il gruppo nasce sulle rive del Lago di Garda nel 1993 e vede tra le sue fila, oltre al già citato Paolo Benvegnù, Michela Manfroi al pianoforte, alle tastiere e al sintetizzatore, Giorgia Poli al basso, Diego De Marco alle chitarre, Danilo Gallo alla batteria e Antonella Ianniello al sintetizzatore.
Con questa formazione, gli Scisma registrano il primo demo autoprodotto, "Pezzetti Di Carta", registrato dal vivo.
In seguito alla dipartita di Antonella Ianniello, nel gennaio del 1994 entra in formazione Sara Mazo ed il suono della band inizia ad avere dei confini più definiti. Con questa formazione gli Scisma pubblicano un primo full length autoprodotto, intitolato "Bombardano Cortina" del 1995.
In seguito all'interessamento di Manuel Agnelli degli Afterhours, la band firma un contratto con EMI e pubblica nel 1997 il primo album non autoprodotto: "Rosemary Plexiglas". Il disco ottiene un discreto successo ed i suoi video, come quelli del successivo lavoro, trovano spazio nella programmazione della scomparsa Videomusic.
Nello stesso periodo, la band lavora al progetto diretto da Antonella Ruggiero, ex cantante dei Matia Bazar, chiamato "Registrazioni Moderne".
Nel 1998 inizia la lavorazione per il successivo album della band, intitolato "Armstrong", pubblicato, sempre per la EMI, nel 1999. Armstrong viene anticipato dal vinile bianco "Vive le roi", un piccolo gioiello in edizione limitata per pochi fortunati ammiratori della band di Salò. In Vive le roi si ricorda uno dei pezzi più straordinari degli Scisma, "In dissolvenza", ripreso in versione live da Paolo Benvegnù e da Mark Huigens (che scrive insieme a Giorgia Poli la bellissima "I'm the ocean" e la canzone "Armstrong") dei Venus.
In seguito a contrasti interni alla band, gli Scisma si sciolgono nel 2000 e si esibiscono per l'ultima volta presso l'Auditorium Flog di Firenze il 10 maggio 2003.
Nello stesso anno esce il primo lavoro solista di Paolo Benvegnù, "Piccoli Fragilissimi Film".
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.