Biografia
-
Data di nascita
16 Agosto 1943 (età: 81)
-
Luogo di nascita
London, England, Regno Unito
All'inizio della sua attività di musicista in Italia, Shel Shapiro rappresentò, calcando i palcoscenici con grandissimo successo, la più efficace e credibile presenza "beat" nel panorama musicale nazionale. La "sua" musica è diventata colonna sonora di quelle generazioni ed oggi, ad oltre trenta anni di distanza, i suoi concerti riescono a catalizzare l'attenzione di un pubblico trasversale, dai "giovani" degli anni sessanta alle nuove generazioni che non hanno vissuto quei periodi ma che si sentono sempre più vicine a SHEL anche perché le parole di "Che colpa abbiamo noi" o "E la pioggia che va" restano di struggente attualità, a dimostrazione che i miti vanno oltre la temporalità. Era l'epoca dei Rokes, quattro ragazzi inglesi che vendettero milioni di dischi e segnarono profondamente l'immaginario delle giovani generazioni di allora tra musica, costume, politica e società. Alcuni brani dei Rokes, per il loro contenuto concettuale e simbolico, fecero da ponte tra l'emozione della musica, il divertimento, e la presa di coscienza sociale di molti dei loro ascoltatori.
Sciolti i Rokes nel 1970 Shapiro diventa uno dei più ambiti e ricercati operatori del "dietro le quinte" della canzone, come autore, arrangiatore e produttore di artisti italiani tra i quali: Mina, Rino Gaetano, Patty Pravo, Alberto Camerini, Riccardo Cocciante, Mia Martini, I Decibel di Enrico Ruggeri, David Riondino, Eugenio Bennato ed altri. Negli anni '80 Shel vive tra Miami, Città del Messico e Madrid dove produce con successo molti cantanti latino-americani. In questo complessivo campo di attività vende trentacinque milioni di dischi.
Al rientro in Italia realizza una significativa esperienza teatrale con "Backstage:Il grande sogno" uno spettacolo ideato insieme a Gianni Minà. Poi si interessano di lui il cinema e la televisione, viene chiamato ad interpretare ruoli da protagonista e partecipazioni in produzioni cinematografiche e film per la TV tra cui, per la televisione: "Vento di Ponente"ed "Eldorado", per il cinema "Operazione Rosmarino" con Marco Della Noce e Anna Falchi e "Il nostro matrimonio è in crisi" diretto da Antonio Albanese. Esperienze non del tutto nuove visto che nel 1970 era stato diretto da Mario Monicelli in "Brancaleone alle Crociate".
Dal 2003 Shapiro è stato anche direttore artistico di festival, fra cui "Recanati Forever", una rassegna estiva voluta dal Comune di Recanati e sostenuta dalla "Fondazione Beniamino Gigli" e dal "Centro Mondiale per la Poesia Giacomo Leopardi" dove invita i più prestigiosi nomi della canzone italiana. Contemporaneamente Shel torna in concerto realizzando una tournèe estiva nel 2003 e nel 2004 che raccoglie nelle piazze una media di 5/6000 presenze a concerto per 50 serate.
Sfuggito per sua determinazione ad operazioni di revival, oggi Shapiro è, per i suoi percorsi artistici e creativi e per le diverse e molteplici esperienze, un artista maturo che trova amplificati il carisma e la personalità che lo hanno sempre caratterizzato. Nel 2006, su richiesta di Dori Grezzi, Shel si è occupato dell'adattamento in lingua inglese di alcuni brani classici del repertorio di Fabrizio De Andrè, che sono stati presentati da Patti Smith insieme alla PFM e che la stessa Smith ha registrato per un nuovo album negli Stati Uniti. Shel Shapiro è stato recentemente a Milano la voce narrante di “Pierino e il Lupo” eseguito dall’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano diretta da Amedeo Monetti proprio al Conservatorio. I suoi importanti legami artistici con le principali figure della cultura Italiana, lo portano costantemente ospite a premi musicali come il TENCO o ai giovani come nel caso del MEIFEST.
Accanto a questi progetti, Shel assieme alla Promo Music, continua a sperimentare le interconnessioni fra i diversi linguaggi espressivi; le tre nuove produzioni approfondiscono ulteriormente la sfaccettata personalità del poliedrico artista:
“Shel Shapiro’s visual acustic circus”, unisce alla parte vocale e musicale dello spettacolo, la parte visuale progettata dal video artista Fabio Massimo Iaquone. Il debutto avvenuto il 5 maggio 2007 al Teatro Comunale di Modena, coproduttore dello spettacolo con Promo Music per L’Altro Suono Festival; ha visto l’amichevole, divertita e complice partecipazione del Maestro Aldo Sisillo, dell’armonicista Fabio Treves e dell’editorialista Edmondo Berselli.
“…Sarà una bella società”, Opera Teatrale con Musica, scritta da Edmondo Berselli con Shel Shapiro e la regia di Ruggero Cara, ha debuttato il 18 luglio 2007 al MittelFest di Cividale di Friuli, riscuotendo fino ad oggi ampi consensi di pubblico, critica e media. Lo spettacolo, con l’ausilio di una drammaturgia composta da parti cantate, suonate e recitate, affonda lo sguardo sulla società contemporanea partendo dai seminali anni 50, dove Edmondo Berselli riconosce i fondamenti della contemporaneità.
“Beatnix”, racconti, musiche e poesie della Beat Generation. In questo programma la cavernosa voce ed imponente corpo scenico di Shel Shapiro, interpretano i lemmi sacrileghi di Borroughs, Corso, Ferlinghetti, Ginsberg, Kerouac, McClure. Lo spettacolo ha debuttato il 23 giugno 2008 al Parma Poesia Festival ed è attualmente in distribuzione nei circuiti letterari e di teatro sperimentale.
Affiancano i live, le produzioni discografiche ed editoriali, sempre con la Promo Music:
“Acoustic Circus”, il cd propone una personale interpretazione acustica dei pezzi musicali da Shel cantati, scritti o prodotti, con arrangiamenti originali, registrato live al Teatro Comunale di Modena con Fabio Treves. Produzione Promo Music Records / Distribuzione Egea.
Lo stesso cd è disponibile anche in allegato al libro di EDMONDO BERSELLI “Storie Sogni e Rock’n Roll”. Produzione Promo Music Books / Distribuzione Messaggerie Libri.
“…Sarà una bella società / Part I”. Il cd dall’omonimo spettacolo uscirà ad ottobre 2008, in concomitanza con l’inizio della prossima tournée invernale. Il cd, registrato in studio, raccoglie i brani musicali più significativi del live, tentando di traslare su supporto digitale le emozioni veicolate al pubblico nei teatri.
Produzione Promo Music Records / Distribuzione Edel.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.