Biografia
-
Data di nascita
19 Gennaio 1955 (età: 70)
-
Luogo di nascita
Liverpool, Merseyside, England, Regno Unito
Sir Simon Denis Rattle (Liverpool, 19 gennaio 1955) è un direttore d'orchestra britannico.
Divenne famoso come direttore del'Orchestra Sinfonica della città di Birmingham, ed è attualmente il principale direttore della Berliner Philharmoniker.
Studia piano e violino, ma il suo primo lavoro nell'orchestra è quello di percussionista. Entra nella Royal Academy of Music di Londra nel 1971. Qui ha spesso la possibilità di dirigere, e nel 1974 - anno del diploma - vince la John Player Conductor Competition. 'Dopo aver organizzato e condotto molte volte la seconda sinfonia di Mahler, mentre era ancora all'accademia, il suo talento è stato scoperto dall'agente Martin Campell-White, ed è tuttora gestito da lui.
Nel 1974 diventa direttore assistente dell'orchestra sinfonica di Bournemouth, e nel 1977 direttore assistente della Royal Liverpool Philharmonic. Fu il suo lavoro con l'orchestra di Birmingham dal 1980 al 1998 ad attrarre su di lui l'attenzione dei critici e del pubblico. Non solo infatti divenne famoso lui, ma rese l'orchestra una delle più famose della Gran Bretagna. Quando lasciò l'incarico, era uno dei migliori direttori, e la CBSO era una delle migliori orchestre del mondo.
Nel 1999 Rattle fu designato successore di Claudio Abbado come direttore principale della Berliner Philharmoniker. Otteneva così il più prestigioso ruolo di direttore nel mondo. L'assegnazione, basata su una votazione da parte dei membri dell'orchestra, fu controversa, perché molti dei "conservatori" preferivano Daniel Barenboim. Nondimeno, Rattle ottenne l'incarico e rifiutò di firmarlo finché non si fu assicurato l'accordo di tutti i membri.
Dall'inizio del suo incarico, Rattle ha riorganizzato la Berliner Philharmoniker in una fondazione, mettendo cioè le sue attività più sotto il controllo dei membri che dei politici. Il suo primo concerto come direttore della BPO fu il 7 settembre 2002, dirigendo un'esecuzione dell'Asyla di Adès, e della Quinta sinfonia di Mahler, esecuzioni che furono filmate e registrate da EMI.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.