Biografia
-
Anni di attività
1976 – 1996 (19 anni)
-
Luogo di fondazione
London, England, Regno Unito
-
Componenti
- Budgie (1979 – 1996)
- John McGeoch (1979 – 1982)
- John McKay (1977 – 1979)
- John Valentine Carruthers (1984 – 1987)
- Jon Klein (1987 – 1995)
I Siouxsie and the Banshees sono stati uno dei più famosi gruppi del genere variamente definito come post-punk e goth rock.
Guidati dall'iconica Siouxsie Sioux, i Banshees hanno mosso i primi passi dal famoso "Bromley Contingent", il gruppetto di fans che seguiva i Sex Pistols. Il gruppo nacque per riempire un posto lasciato vuoto nel primo «Festival Internazionale del Punk Rock», e tenne il suo primo concerto, di cui esiste una registrazione non ufficiale, al «100 Club» di Malcolm McLaren, a Londra, il 20 settembre 1976. Nel 1978, la band pubblica il primo singolo, Hong Kong Garden (che raggiungerà la top 10 inglese, arrivando esattamente al Numero 7), a cui fa sùbito séguito l'album di debutto The Scream , contenente Metal Postcard.
Il secondo album, Join Hands che forse a ragione viene considerato (insieme a "Kaleidoscope") tra le loro migliori produzioni, viene pubblicato nel 1979.
Due giorni prima del debutto del tour promozionale per l'album, due componenti (John McKay e Kenny Morris), lasciano all'improvviso il gruppo, costringendo i rimanenti a reclutare in tutta fretta Robert Smith chitarrista del gruppo di supporto The Cure), e Budgie, precedentemente nei The Slits. Budgie non lascerà mai più i Banshees, mentre Robert Smith alla fine del tour verrà sostituito da John McGeoch.
Ad ogni modo, la relazione di Smith con il gruppo sarà complessa e molto prolungata: infatti, Robert tornerà nel 1982, a causa delle gravi condizioni fisiche di McGeoch, dopo la pubblicazione degli album Kaleidoscope (1980), Juju (1981), A kiss In The Dreamhouse, (1982), eclettica trilogia che produce una manciata di singoli tra i più amati dai fans (basti solo ricordare Christine, Happy House, Arabian Knights, Spellbound e Melt), nessuno dei quali entra però nella Top 20, fatto che non sembra però preoccupare troppo il gruppo, come testimonia un'accesa discussione, che si consuma, in un continuo ed appassionante botta e risposta, sulla carta stampata, tra i membri dei Banshees, guidati da Siouxsie, e quelli del gruppo pop del momento, i Culture Club, capitanati dall'androgino Boy George, anche lui, peraltro, un ex punk.
Nel 1983, il gruppo si prende una pausa, dividendosi in due coppie: Siouxsie e Budgie formeranno il progetto The Creatures pubblicando l'album, Feast, mentre Steven Severin forma il duo The Glove con Robert Smith, pubblicando il long playing Blue Sunshine. Successivamente, la band torna a lavorare congiuntamente, producendo il live dvd Nocturne e l'album Hyaena (1984) (1984), da cui vengono estratti Dazzle e Swimming Horses. Alla fine del 1984, Smith se ne andrà di nuovo, per concentrarsi definitivamente sulla sua band, The Cure, che attraversava all'epoca una fase di acuta crisi, arrivando a un passo dallo scioglimento, costringendo i Banshees a cercare un nuovo chitarrista: alla fine, Robert verrà sostituito da John Valentine Carruthers.
Nel 1986, viene pubblicato Tinderbox, il lavoro che dà a Siouxsie and the Banshees una prima vera visibilità popolare al livello nazionale anche in Italia, soprattutto grazie ai due singoli Cities In Dust e Candyman. Nel 1987, escono invece il singolo isolato Song From the Edge of the World (Smith torna di nuovo per una partecipazione sporadica) e l'album di cover Through The Looking Glass, da cui vengono estratte This Wheel's On Fire di Bob Dylan e The Passenger di Iggy Pop. Il long playing contiene anche rivisitazioni di pezzi di Kraftwerk, Billie Holiday, The Doors e Roxy Music, nonché la chicca rappresentata da una versione gothic della canzone della colonna sonora del film di Walt Disney "Il libro della giungla", Trust in Me, cantata, nella pellicola, dal personaggio del serpente Kaa (doppiato da Sterling Holloway).
Dopo un'altra pausa, in cui i The Creatures pubblicano intanto Boomerang, i Banshees cominciano la parte finale della loro carriera, in cui hanno raggiunto ormai una elevata notorietà, pubblicando i tre album Peepshow, nel 1988 (collezione di gioiellini acustici, che contiene uno dei brani più famosi in assoluto della band, la percussiva Peek-A-Boo, e gli altri due singoli estratti, The Killing Jar e The Last Beat Of My heart), Superstition, nel 1991 (prodotto da Stephen Hague, maggiormente orientato verso ritmi quasi ballabili e melodie più aperte, al punto che dei tre singoli, Kiss Them For Me, e Shadowtime, ) e The Rapture, nel 1995 (l'ultimo album di inediti di studio realizzato dal gruppo, prima dello scioglimento, l'anno successivo, con Forever, e una delle migliori interpretazioni in assoluto di Siouxsie, l'amara ballad intitolata Sick child, indubbiamente un singolo mancato). Questi ultimi tre lavori, così come il singolo isolato Face To Face, inserito nella colonna sonora del film Batman - Il ritorno, vengono realizzati tutti con la formazione composta, oltre che da Siouxsie, Severin e Budgie, dal tastierista e violoncellista Martin McCarrick e dal chitarrista Jon Klein.
Nel 2004, esce l'attesissimo Downside Up, un cofanetto di 4 CD, contenente lati B e rarità, come l'EP The Thorn, del 1984 con Red Over White (The Thorn). Nel 2005 ha avuto invece inizio il progetto discografico delle ristampe digitali, che vedrà periodicamente ripubblicato ogni album di studio del gruppo, a partire da The Scream, ciascuno dei quali arricchito da contenuti speciali, demo e inediti.
Il 10 settembre 2007, Siouxsie ha pubblicato il suo primo album solista, intitolato Mantaray, con About To Happen e Loveless.
Gruppi che hanno cantato delle cover di Siouxsie :
LCD Soundsystem: Slowdive (B-side di Disco Infiltrator)
Massive Attack: Metal Postcard (album The Jackal)
Jeff Buckley: Killing Time (live WFMU Studios radio, East Orange, NJ, 10/11/92)
The Mars Volta: Pulled to Bits (B-side di Wax Simulacra)
Tricky: Tattoo (Nearly God album).
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.