Biografia
-
Anni di attività
1983 – oggi (42 anni)
Gli Statuto sono un gruppo ska italiano formatosi nel 1983.
Il loro nome deriva da quello di una piazza di Torino dove erano soliti riunirsi i Mods negli anni '80 ma ancora oggi. Proprio la realtà dei Mod ha ispirato (e continua tuttora ad ispirare) il lavoro degli Statuto.
Sono il primo gruppo musicale in italia a suonare lo ska e con tutti i testi in italiano.
I loro primi singoli sono Io Dio e Ghetto grazie ai quali acquisiscono una certa popolarità. Nel 1988 pubblicano il loro primo album Vacanze per la Toast Records (etichetta torinese produttrice, tra gli altri, degli Afterhours).
Nel 1991 vengono scritturati dalla EMI che pubblica il singolo Qui non c'è il mare (cover di Aqui no hay playa dei Los Refrescos).
Nel 1992 partecipano a Sanremo giovani con il brano Abbiamo vinto il festival di Sanremo. Sempre nello stesso anno pubblicano Zighidà.
Il gruppo conosce un periodo di crisi che dura fino alla pubblicazione, nel 1999, di RiSKAtto, album composto da cover di grandi successi dello ska mondiale con testi in italiano (ma non tradotti).
Nel 2001 il cantante Oskar pubblica un libro, "Il migliore dei mondi possibili (storie di Mods e degli Statuto)", che servirà da ispirazione per l'omonimo album che esce nel 2002.
Nel 2003, in occasione del ventennio del gruppo, viene pubblicato I campioni siamo noi, una raccolta dei loro successi più un brano inedito omonimo. I proventi SIAE di quest'album sono stati devoluti al Fondo per i Cassintegrati e Licenziati dello stabilimento FIAT di Mirafiori.
Nel 2005 viene pubblicato Sempre e nel 2006 il doppio cd Le strade di Torino, contenente anche due video.
La formazione attuale è la seguente:
Oskar (voce)
Naska (batteria)
Mr No (chitarra)
Gios (basso)
La discografia è la seguente:
Vacanze (1988)
Senza di lei (1989)
Zighidà (1992)
È tornato Garibaldi (1993)
Canzonissime (1996)
Tempi moderni (1997)
RiSKAtto (1999)
Il migliore dei mondi possibili (2002)
I campioni siamo noi (2003)
Sempre (2005)
Le strade di Torino (2006)
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.