Biografia

  • Data di nascita

    13 Maggio 1948 (età: 77)

  • Luogo di nascita

    New York, Stati Uniti

Stephen Schlaks
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Schlaks

Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti
Genere Easy listening
Pop
Periodo di attività 1968 – in attività
Strumento pianoforte
Etichetta Baby Records, EMI, Cetra
Album pubblicati 19
Studio 14
Raccolte 5

Stephen Schlaks (New York, 13 maggio 1948) è un pianista, compositore e produttore discografico statunitense.

Biografia

Nato da genitori appassionati di musica, Stephen Schlaks muove i primi passi nel mondo delle sette note a soli sette anni. Spinto dalla madre, nota pianista, Schlaks inizia a familiarizzare con questo strumento. Successivamente, studia alla Long Island University di New York sotto la direzione di John Wolpe, con il quale compone le prime canzoni.

La prima canzone che ha avuto successo commerciale è stata Speedway del 1968, scritta a quattro mani con Mel Glazer e portata al successo da Elvis Presley, il quale la utilizza anche come sottofondo per un suo film e la inserisce nell'omonimo album.

Già affermato come artista negli Stati Uniti, Stephen Schlaks gira l'Europa in cerca di contratti che gli permettono di raggiungere notorietà anche oltre i patri confini. Approda in Italia nei primi anni '70 e firma un contratto con la neonata casa discografica Baby Records di Milano, che vede in Schlaks come un nuovo Burt Bacharach, sebbene gli stili dei due compositori siano nettamente differenti.

Nasce, nello stesso periodo, il sodalizio artistico col maestro Vince Tempera, il quale diviene l'arrangiatore e direttore d'orchestra della maggior parte degli album di Stephen Schlaks, basati principalmente sulla musica strumentale. Tra il 1975 ed il 1978 escono ben quattro album, tutti con il nome storpiato in Steven Schlaks, nell'ordine: …sì ci sono anch'io, anticipato dal celeberrimo singolo Blue Dolphin (1975), Dream with Stephen Schlaks (1976), Composition (1977), 3rd Melody (1978).

Il successo delle musiche di Stephen Schlaks è tale che le stesse sono utilizzate come sottofondo in vari programmi radiofonici, specie durante gli oroscopi, e negli spot pubblicitari. Lo stesso Stephen Schlaks viene ben presto definito come il re del feeling. Gli anni successivi, dal 1979 al 1982, sono quelli di maggior successo. Ne sono la riprova gli LP Sensitive and Delicate (1979) e Pleasure (1980), entrambi presenti nelle prime dieci posizioni in classifica per varie settimane. Assistiamo, a partire da Sensitive and Delicate, alla correzione del nome di battesimo da Steven a Stephen. Ed è anche il periodo d'oro di un altro pianista, il francese Richard Clayderman, anche se tra questi e Schlaks non esiste rivalità in quanto Clayderman in genere non compone ma esegue pezzi non suoi.

Negli anni successivi si assiste ad un lento declino di Stephen Schlaks, poiché gli album successivi (New Temptations (1982), Europe (1984), Portable Ecstasies (1985), Shining Star (1986), Searching for Happiness (1987) e Childhood Memories (1989), tutti editi dalla Fonit Cetra) non riescono a bissare i successi dei precedenti.
Discografia
Album studio

1975 - …sì ci sono anch'io anche noto come Blue Dolphin (Baby Records)
1976 - Dream with Stephen Schlaks (Baby Records)
1977 - Composition (Baby Records)
1978 - 3rd Melody (Baby Records)
1979 - Sensitive and Delicate (Baby Records)
1980 - Pleasure (Baby Records)
1982 - New Temptations (Baby Records)
1984 - Europe (Fonit Cetra)
1985 - Portable Ecstasies (Fonit Cetra)
1986 - Shining Star (Fonit Cetra)
1987 - Searching for Happiness (Fonit Cetra)
1989 - Childhood Memories (Nuova Fonit Cetra)
1993 - The Kyte Flyer (EMI)
1995 - In Love (EMI)

Raccolte

1992 - The Best of Stephen Schlaks (Baby Records)
1993 - Forever (Baby Records)
1996 - I grandi successi (RTI Music)
1997 - The Best of the Best (RTI Music)
2005 - Great Romance (Setteottavi)

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina