Biografia
-
Data di nascita
18 Novembre 1957 (età: 67)
-
Luogo di nascita
Greenwich, Fairfield County, Connecticut, Stati Uniti
Thomas Beecher Hooker in arte Tom Hooker (Greenwich, Connecticut, 18 novembre 1957) è un cantante e compositore statunitense. Famoso in Italia negli anni 80 col genere italo-disco, attualmente ha cambiato il proprio nome in Thomas Barbey
Quando aveva solo sei mesi i genitori si stabilirono in Europa, prima in Italia, poi in Germania, infine in Svizzera, a Ginevra. Trasferitosi in Italia nel 1980, dopo aver inciso i suoi primi singoli conobbe i produttori di musica disco Roberto Turatti e Miki Chieregato, con i quali iniziò una collaborazione che si protrasse per tutti gli anni '80. Assieme a questo team di produzione realizzò molti dischi di grande successo. Firmandosi H.T. Beecher compose molto spesso i testi sia delle sue canzoni, sia di quelle interpretate da altri personaggi lanciati dagli stessi produttori, come ad esempio U.S.S.R. di Eddy Huntington, Dangerous della esordiente Alba Parietti, e la maggior parte dei brani di Den Harrow. Tra i suoi successi ci sono Looking For love (1986), Atlantis, Help Me (1987) e Feeling Okay (1988). Ha anche cantato in italiano partecipando al Festival di Sanremo 1981 con Toccami. Nel 1983 ebbe anche una esperienza cinematografica interpretando il film di Riccardo Sesani "Jocks", ambientato nel mondo delle discoteche. Una curiosità che ha caratterizzato la sua carriera canora è l'aver prestato la sua voce al modello italiano Den Harrow, che vendette milioni di dischi in tutta Europa senza mai cantare realmente, ma semplicemente come "front man" che prestava l'immagine a canzoni interpretate proprio da Tom Hooker. L'abbinamento "voce-Tom Hooker" e "immagine-Den Harrow" produsse uno dei fenomeni musicali di maggior impatto degli anni '80. La cosa singolare è che nessuno per molto tempo si rese conto che i dischi di Den Harrow e quelli di Tom Hooker, erano cantati dalla stessa persona, neanche quando i due partecipavano contemporaneamente alla stessa manifestazione, come accadde più volte nei Festivalbar di quegli anni. A partire dalla fine degli anni '80, con il declino dello stile italo disco, Hooker si allontanò gradualmente dalla scena musicale per curare in modo più professionale il suo hobby della fotografia. All'inizio degli anni '90 aprì uno studio fotografico di moda a Milano, poi nel 95, chiusa definitivamente l'esperienza musicale, si trasferì in America, ove cambiò il proprio nome in Thomas Barbèy. Qui, dopo essersi sposato, iniziò una brillante carriera come "visual artist", eseguendo opere fotografiche e di design figurativo. Attualmente è un apprezzato artista, che espone con successo in gallerie di molti paesi. Vive con la moglie Suzanne a Las Vegas
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.