Biografia
-
Anni di attività
1996 – 2022 (26 anni)
-
Luogo di fondazione
Stavanger, Rogaland, Norvegia
-
Componenti
- Anders Høyvik Hidle (1996 – 2022)
- Einar Moen (1996 – 2022)
- Gyri Smørdal Losnegaard (2009 – 2022)
- Kenneth Olsson (1996 – 2010)
- Kjetil Ingebrethsen (2001 – 2005)
I Tristania furono fondati alla fine del 1996 da Morten Veland, Einar Moen e Kenneth Olsson; i primi due facevano precedentemente parte della band "Uzi Suicide".
In seguito Anders H. Hidle e Vibeke Stene si aggiunsero al gruppo, insieme al bassista Rune Osterhus. Nel maggio del 1997 pubblicarono il loro primo EP, intitolato Tristania. L'anno successivo pubblicarono anche il loro primo album: Widow's Weeds.
Un anno più tardi registrarono il loro secondo album, Beyond the Veil, che è considerato da molti fans non solo come il progetto migliore dei Tristania ma anche il miglior album rappresentativo della band. La musica è di atmosfera e piena di profonda passione melodica. Morten Veland, che fino a quel momento era stato praticamente il leader del gruppo, dato che aveva composto la maggior parte dei loro lavori, scritto i testi, suonato la chitarra e cantato, fu scaricato (secondo quanto lui stesso racconta) dalla band dopo la pubblicazione di Beyond the Veil a causa di quello che gli altri membri descrissero come "differenze musicali e sociali"; una volta lasciato i Tristania ha formato i Sirenia.Dopo Beyond The Veil la band ha pubblicato il singolo Angina a cui ha fatto seguito, nel 2001, il loro nuovo album: World of Glass. Album leggermente diverso nello stile e che mette in evidenza la dipartita di Veland: le sonorità sono una combinazione di suoni tipicamente "tristaniani" (cori, violini e pianoforti) con influenze più moderne, industriali, ascrivibili ad un'influenza del gruppo elettronico industriale Seigmen (ora noti come Zeromancer), i Tristania fecero una cover del loro brano "The Modern End".
I duri vocalizzi ringhiosi di questo album sono affidati a Ronny Thorsen, membro dei Trail of Tears, e le voci melodiche sono di Jan Kenneth Barkverd e Østen Bergøy. Bergøy in seguito si aggregò al gruppo come membro permanente, così come Kjetil Ingebrethsen.
Il nuovo album, Ashes, è stato il primo album dei Tristania con la nuova etichetta, la SPV, dopo che il loro contratto con la Napalm Records è scaduto. Questo nuovo album rimpiazza le sonorità pesantemente gotiche tipiche della band con uno stile decisamente più doom metal. La presenza di cori è nettamente ridotta rispetto ai lavori precedenti; Hidle e Einar Moen hanno aggiunto le loro voci ad alcune tracce dell'album; due canzoni (Libre, Circus) sono state scritte da Kjartan Hermansen (il webmaster di Tristania.com) mentre la canzone The Wretched è basata su un poema di Hermansen, "Ascending: Descending". Scompaiono anche i violini di Pete Johansen degli Skar, che avevano accompagnato così spesso i precedenti album dei Tristania, rimpiazzati dalle melodie al violoncello di Hans Josef Groh.
Questo album segna una semplificazione nei testi e nella musica del gruppo rispetto ai giorni di Morten Veland, decisamente ben oltre le prime distanze prese col primo album del post Veland, World of Glass.L'Ashes Tour europeo (escluso Einar Moen, che è rimasto a casa a lavorare su altro materiale per il gruppo, ma che è da considerarsi ancora come facente parte del gruppo) ha portato un altro cambiamento per la band: l'aggiunta di un secondo chitarrista, Svein Terje Solvang, che aveva precedentemente suonato col gruppo durante alcuni tour. Con il suo ingresso in pianta stabile nel gruppo da maggio 2005 per la prima volta i Tristania hanno nuovamente due chitarristi dai tempi di Beyond the Veil.
Anche l'ultimo lavoro del gruppo Illumination è stato preceduto dall'uscita dalla band di uno dei suoi componenti, ossia, Kjetil Ingebrethsen, che si occupava dei growls e delle parti vocali più aggressive. Proprio per questa ragione, le parti di growl all'interno di quest'ultima produzione, sono state sensibilmente ridotte e affidate ad un collaboratore esterno, Vorph dei Samael.
Il 27 febbraio 2007 i Tristania hanno comunicato ufficialmente, tramite il loro sito internet, l'uscita dal gruppo della cantante Vibeke Stene. Quella che segue è la comunicazione ufficiale apparsa sul sito tradotta in italiano:
« I Tristania si scusano di dover annunciare la decisione di Vibeke di abbandonare la band per motivi personali. La band è addolorata da questo avvenimento, ma rispetta la sua decisione e le augura il meglio per il futuro. »
La ricerca della nuova cantante è durata svariati mesi; solo il 19 ottobre 2007 è giunto l'annuncio ufficiale.
La nuova cantante dei Tristania è Mariangela "Mary" Demurtas, di origini sarde, la cui voce potente e aggressiva la distanzia notevolmente dall'intonazione da mezzo soprano di Vibeke.
Questa new entry può dunque considerarsi il prologo di un cambiamento più radicale all'interno della produzione musicale dei Tristania.
L'anno successivo è poi il bassista Rune Østerhus a lasciare il gruppo, in pausa già da dagli inizi del 2006 (subito dopo la fine della registrazione di Illumination) durante i quali venne sostituito da Kjell Rune Hagen e Ole Vistnes. Il ruolo di Østerhus venne assegnato proprio a Vistnes, ex-strumentista degli Autumn Inspiration.
Il 1º settembre 2009 viene annunciato ufficialmente l'ingresso di una nuova chitarrista a sostituire Solvang: si tratta di Gyri Smørdal Losnegaard, chitarrista della band norvegese Octavia Sperati, che già accompagnava la band come turnista dal tour sudamericano del 2008, a cui Solvang non partecipò perché ritiratosi poco prima.
Il 26 marzo 2010 viene annunciato il ritorno dei Tristania alla casa discografica Napalm Records.
Il 19 agosto 2010 la band annuncia ufficialmente l'abbandono dei Tristania da parte del cantante Østen Bergøy, già in pausa dalla fine del 2009 e fin da allora sostituito da Kjetil Nordhus, che dopo questo comunicato venne annunciato come membro ufficiale.
A causa di problemi a un ginocchio causati da un incidente avvenuto giocando a calcio, il batterista Kenneth Olsson viene temporaneamente sostituito dal batterista Tarald Lie Jr.
Con questa nuova formazione i Tristania pubblicarono, il 25 agosto 2010, il sesto album in studio, Rubicon, preceduto a breve distanza dal singolo Year of the Rat.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.