Biografia
-
Data di nascita
13 Settembre 1922
-
Luogo di nascita
Callao, El Callao, Perù
-
Data di morte
1 Novembre 2008 (età: 86)
Yma Sumac nata Zoila Augusta Emperatriz Chávarri del Castillo (Callao, 13 settembre 1922 - Los Angeles, 1 Novembre 2008) è una cantante peruviana. Il suo nome d'arte è stato scritto anche come Ymma Sumak e Imma Sumack.
Negli anni '50 fu una delle più note esponenti della musica esotica; è ricordata principalmente per la sua voce che, all'epoca, copriva un'estensione di quattro o cinque ottave (i pareri sono discordi). Non senza qualche controversia, è a lei che viene attribuito il merito di aver cantato la nota più acuta mai registrata da una voce femminile (superando Erna Sack) nella canzone "Chuncho".
L'anno e il luogo della sua nascita variano a seconda delle diverse biografie pubblicate; il primo è compreso tra il 1921 ed il 1929. Secondo alcune fonti non sarebbe nata a Ichocá, bensì a Lima o nella periferia della capitale, tuttavia la sua famiglia possedeva una fattoria a Ichocá in cui passò la maggior parte della sua infanzia. Sul suo personaggio, forse per crearne il mito, circolarono molte voci. Di lei si disse, ad esempio, che fosse una principessa inca diretta discendente dell'imperatore Atahualpa e anche che non fosse peruviana, bensì newyorchese o canadese col vero nome di Amy Camus, di cui Yma Sumac è la lettura a rovescio.
Si esibì per la prima volta alla radio nel 1942 e sposò il compositore e direttore d'orchestra Moisés Vivanco il 6 giugno dello stesso anno. Col nome di Imma Sumack incise nel 1943 in Argentina una raccolta di 18 brani della tradizione popolare peruviana accompagnata dall'orchestra di Vivanco, la Compañía Peruana de Arte, un ensemble di 46 musicisti e danzatori indios. Nel 1946 Yma Sumac e Vivanco si trasferiscono a New York, dove si esibiscono come Inca Taky Trio, con Moisés Vivanco alla chitarra, Cholita Rivero (cugina della Sumac) voce contralto e ballo e Yma Sumac soprano. Il trio siglerà un contratto con la Capitol Records nel 1950.
Negli anni successivi incise una serie di dischi in cui venivano riarrangiati nello stile di Hollywood una serie di brani della tradizione popolare sudamericana e inca. La sua voce straordinaria e la presenza scenica ne decretarono il successo presso il pubblico statunitense. All'apice della popolarità comparve in film a soggetto esotico - Il segreto degli inca (1954), Omar Khayyam (1957). Divenne cittadina degli Stati Uniti il 22 luglio 1955.
Divorziò nel 1957 dal marito per poi sposarlo nuovamente due anni dopo e divorziare di nuovo nel 1965. Hanno avuto un figlio, Charles, nato nel 1949. Nel 1961, apparentemente per far fronte a difficoltà finanziarie, Yma Sumac e l'Inca Taky Trio iniziarono un tour mondiale durato cinque anni che li portò in Unione Sovietica, Europa, Asia e America Latina. Del loro concerto di Bucarest, in Romania, si incise l'ablum "Recital", unico suo disco dal vivo mai prodotto. Dopo tale tour le sue apparizioni divennero più sporadiche.
Nel 1971 pubblica un disco di musica rock, Miracles, e torna a vivere in Perù. Sul finire degli anni '70 torna negli Stati Uniti dove continua a esibirsi in varie città. Nel 1987 incide anche una canzone per l'album Stay Awake, una collezione di rifacimenti di canzoni dei film di Walt Disney.
Tra le sue ultime apparizioni, alcuni concerti nell'estate del 1996 e del 1997, all'interno del Montreal International Jazz Festival. Attualmente vive a Los Angeles.
Discografia
* Voice of the Xtabay (1950), Capitol H-244 (10" LP)
* Inca Taqui (1953), Capitol L-243 (10" LP)
* Voice of the Xtabay, Capitol W-684 (include su un 12" LP i due precedenti)
* Legend of the Sun Virgin (1953), Capitol T-299
* Mambo (1954), Capitol T-564
* Legend of the Jivaro (1957), Capitol T-770
* Fuego Del Andes (1959), Capitol ST 1169
* Recital/Live in Bucharest (1961), ELECTRECOR EDE073
* Miracles (1971), London XPS 608
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.